Content area
Full Text
Nel 2012 ero a un convegno a Sanremo. L'ultima sera, un ragazzo che mi sembrava di conoscere mi chiese di dirmi due parole. Mi ricordo che lo avevo intervistato a Monterotondo (nel frattempo era diventato sindaco del paese) per una ricerca sulla memoria antifascista del luogo. Con le lacrime agli occhi, mi disse che era venuto in macchina guidando tutta la notte perché suo nonno - un ex partigiano che avevo a sua volta intervistato - aveva letto su un giornale che io sarei stato li e gli aveva detto di venirmi a cercare perché sentiva che stava per morire e mi voleva raccontare delle cose sulla Resistenza che non aveva mai detto a nessuno.
Per me, quell'intervista era stata una di tante, interessante ma una di tante. Quello di cui non mi ero reso conto era che invece per l'intervistato è un momento importante di presa di parola e di ascolto ricevuto. In un vecchio articolo, avevo parlato dell'intervista di storia orale come 'esperimento di uguaglianza': due individui, separati da classe, genere, istruzione, status, potere, tuttavia si sforzano di parlarsi come se tutte queste disuguaglianze fossero sospese, come gli esseri umani potrebbero parlarsi in un mondo di uguaglianza e differenza. Per questa ragione, mi ha sempre messo in difficoltà pensare che molto spesso intervisto persone che poi non rivedo più, lasciando il rapporto in sospeso, incompiuto, almeno da parte mia. Mi lascia una sensazione di inadeguatezza ed egoismo. Per questo qui vorrei parlare di tre persone verso cui l'intervista fu l'inizio di rapporti durati tutta la vita, che hanno poi dato forma a tutto il resto del mio lavoro e hanno avuto su di me un effetto di profondo cambiamento personale e professionale. Una 'auto etnografia' del mio lavoro non puo che cominciare da queste persone, che ho avuto la fortuna di conoscere e da cui ho avuto il privilegio di imparare.
Il mio lavoro di storia orale si è imperniato su tre progetti principali: la 'biografia' della città di Terni e della sua classe operaia, la storia e la memoria delle Fosse Ardeatine e della Resistenza romana, e la storia della contea mineraria di Harlan negli Stati Uniti. I progetti su Terni e Harlan sono nati dal mio interesse per il rapporto fra...