Content area
Full Text
E. Madrussan, Educazione e inquietudine. La manoeuvre formativa, Como-Pavia, IBIS, 2017
Il testo, ricchissimo di riferimenti culturali, scritto con viva passione teoretico-pedagogica, aperto a un dialogo semanticamente forte ed efficace sul tema/lemma educazione, va accolto come un contributo illuminante sul proprium e della formazione e della stessa pedagogia. Un testo che accoglie come suoi interlocutori filosofi, psicoanalisti, sociologi etc. e con essi viene a delineare sia la situazione formativa in generale sia quella attuale, scandendo insieme il compito della pedagogia e teorica e pratica, che deve ripensarsi secondo la logica dell'interpretazione, mettendo al centro del proprio pensare/agire l'inquietudine e dell'io che si forma e dell'operari di colui che partecipa, in vario modo, a questo processo. La ricostruzione struttural-fenomenologica di tale processo si articola secondo un modello pedagogico che ha al centro la lectio di Bertin, quella di Papi e di Erbetta e, piü alle spalle, quelle di Paci, di Jankélévitch, di Blumenberg che fissano un dispositivo teorico di fine caratura e di identita mobile e dialettica e di gestione sempre riflessiva e metariflessiva. Da tutelare e nell'io-che-si-fa-sé e nelle...