Content area
Full Text
Capra C., Gli italiani prima dell'Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci, 2014, rist. 2015, pp. 459 (?Frecce?, 190).
Come dice chiaramente il titolo, questo volume di Carlo Capra, ristampato nel 2015, adotta il modulo della storiografia di lungo periodo per dar conto di uno Stato italiano che non nasce all'improvviso e per circostanze fortuite al compimento dell'Unita, laddove gli Italiani, secondo il celebre motto d'azegliano, erano ancora da fare. In realta, gli Italiani esistevano da tempo, depositari di un patrimonio comune di tradizioni e idee condivise, che nelle classi colte si manifestava attraverso la gia matura coscienza della necessita di agire rapidamente su due fronti: il superamento di una frammentazione politica diventata intollerabile e la riduzione della distanza accumulata dal Paese rispetto alle nazioni piü evolute d'Europa. Sul piano culturale, la spinta era in atto da fine Seicento, quando la questione della "decadenza italiana" fu affrontata nei circoli intellettuali...