Full Text

Turn on search term navigation

© 2019. This work is published under https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.

Abstract

Il mottetto per coro di quattro voci a cappella, diviso in quattro sezioni, fu composto per la consacrazione della basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze il 25 marzo 1436 da parte di papa Eugenio IV e, per quel che ne so, e il primo tentativo di contaminazione e interazione tra architettura e musica. Ci sono stati poi nel corso della storia della musica numerosi casi di uso piü o meno consapevole della sezione aurea e della serie di Fibonacci da parte dei compositori, da Bach a Debussy e Bartok. » Basti pensare ai tan- tissimi canti di lavoro della musica popolare o ai canti liturgici, a composizioni legate a eventi speciali: costruzioni di basiliche e dimore signorili, nozze, banchetti, nascite, funerali, battaglie, canti di liberazione e canti patriottici, musica per la caccia, per i reali fuochi d'artificio (G. F. Händel). Il nostro pentagramma e un'invenzione possiamo dire recente.

Details

Title
NUPER ROSARUM FLORES
Author
D'Ambrosio, Damiano
Pages
49-57
Section
DOSSIER
Publication year
2019
Publication date
2019
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
22390243
e-ISSN
22407391
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian; English
ProQuest document ID
2359958598
Copyright
© 2019. This work is published under https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.