It appears you don't have support to open PDFs in this web browser. To view this file, Open with your PDF reader
Abstract
L’obiettivo del mio intervento è quello di presentare il particolare caso di L’Acacia di Claude Simon. Questo testo, infatti, presenta uno statuto problematico dovuto anche alla difficoltà di interpretare la natura del personaggio principale. L’Acacia fa parte dei testi della maturità di Claude Simon, è pubblicata nel 1989 e riprende in larghissima parte i temi e le convenzioni delle opere simoniane precedenti. Simon, infatti, fonda tutti i suoi testi su di un particolare mélange di elementi romanzeschi e vicende autobiografiche, che ricorrono da un’opera all’altra e che si mescolano tra loro su numerosi livelli. La presenza di numerosi elementi appartenenti alla storia personale o familiare dell’autore conferisce a questo romanzo un aspetto autobiografico, tuttavia parlare di un’autobiografia in terza persona appare paradossale poiché il genere autobiografico suppone una certa complementarietà tra il discorso scritto sulla pagina e un’identità assunta al di sotto di una designazione specifica di un io.