Content area
Full Text
FRÉTiGNÉ J.-Y., Giuseppe Mazzini, il pensiero politico, pref. di S. Mastellone, tr. dal francese di A. Ponticelli Conti, Firenze, CET, 2009, pp. 302.
Il volume di Frétigné - una «biografia ideologica più che una biografìa di fatti personali» (Prefazione, p. 12) - s'impone all'attenzione soprattutto per k rivalutazione della figura e delk riflessione di Mazzini nell'ambito del pensiero politico europeo, perseguite attraverso un'opera storiografica di ampio respiro e attenta ai recenti studi sull'argomento.
Il percorso di Frétigné parte dalk riconsiderazione dell'ascendente dei sentimenti democratici e patriottici di Giacomo Mazzini sul figlio, e volge lo sguardo al romanticismo mazziniano, progressista, patriottico e democratico, interessato all'istruzione popolare e fautore di un nesso inscuidibile tra storia e letteratura e delk sua funzione sociale. Questo «intellettuale politicizzato», che alk fine degli anni Venti è già consapevole del legame tra Pensiero ed Azione, si unisce, nel 1827, alk Carboneria, delk quale Frétigné sottolinea k vitalità, nonostante le critiche di Mazzini Scoperto, imprigionato a Savona, successivamente liberato ed esiliato in Francia, secondo l'autore - a differenza di quanto sostenuto dalk storiografia tradizionale che vedeva nelk prigionia l'elemento discriminante -, il Genovese aveva già maturato una visione critica nei confronti delk Carboneria.
In Francia, nelk critica alk teoria dei diritti a favore delk «rivoluzione del dovere», Mazzini acquista la consapevolezza del bisogno di uomini nuovi, che non attendano più l'aiuto francese per risolvere la questione nazionale, come emerge dal saggio One nuit de Rimini, rivalutato da Frétigné. La fondazione della Giovine Italia, contrapposta alle associazioni di esuli influenzate cla Buonarroti e legate alla Francia, è il punto d'approdo di questa critica. La battaglia viene proseguita nel 1834,...