Full Text

Turn on search term navigation

© 2020. This work is published under https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.

Abstract

CONSECH20: un progetto di ricerca europeo con approccio multidisciplinare II progetto europeo CONSECH20 ("CONSErvation of 20th century concrete Cultural Heritage in urban changing environments") mira a sviluppare efficaci approcci metodologici e tecnici - con interessanti interazioni tra scienze umane e scienze della natura - per conservare e valorizzare architetture in cemento armato del primo Novecento. Il progetto e finanziato all'interno del bando "JPICH - Heritage in Changing Environments", particolarmente focalizzato sui rischi per i nostri ambienti di vita, compreso il patrimonio culturale, derivanti dai mutamenti di carattere ambientale e sociale propri della contemporaneity. Il progetto, avviato nel 2019 e tuttora in corso, persegue i seguenti obiettivi principali: - aumentare le potenzialita insite nel patrimonio architettonico del primo Novecento, come vettore di promozione di integrazione sociale e di turismo culturale; - contribuire allo sviluppo di una nuova Scienza del Patrimonio; - individuare nuovi approcci per il monitoraggio, la conservazione e il riuso dei manufatti, per usi futuri di tipo partecipativo, con il coinvolgimento dei diversi attori interessati; - individuare nuovi approcci per il coinvolgimento dei cittadini negli interventi di conservazione e di tutela del patrimonio costruito contemporaneo, anche attraverso narrazioni digitali, con la partecipazione attiva delle comunita stesse (secondo i principi della Convenzione di Faro - conservation communities del 2005). Per questo, ogni unita di ricerca coinvolta nel progetto (Praga, Delft, Nicosia, Minsk e Genova) ha individuato, nel patrimonio della propria regione o ambito territoriale, una serie di edifici o di complessi architettonici, talvolta totalmente negletti e in stato di quasi rovina, talaltra ben recuperarti e riutilizzati - assunti esempi di buone pratiche - come casi studio e di sperimentazione attiva, per suggerire alle proprieta e alle amministrazioni locali, processi di rigenerazione che vadano al di la della pura conservazione o riqualificazione della materia costruita.

Details

Title
Il tempo del secolo breve. Crescita dei valori e deperimento della materia
Author
Musso, Stefano Francesco; Franco, Giovanna
Pages
255-264
Section
RICERCA E SPERIMENTAZIONE/RESEARCH AND EXPERIMENTATION
Publication year
2020
Publication date
2020
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
22390243
e-ISSN
22407391
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
English; Italian
ProQuest document ID
2487170976
Copyright
© 2020. This work is published under https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.