Abstract

Le città invisibili di Calvino dal 1974 – anno delle prime edizioni straniere – a oggi sono state tradotte in 42 lingue e pubblicate in 46 paesi. Questo contributo approfondisce i casi dei Paesi che sono più rappresentativi e contraddistinguono le peculiarità della ricezione delle Città invisibili , esplorandone la fortuna internazionale per permettere di analizzare lo statuto di classico del Novecento dell’opera e il modo attraverso cui è riuscita a inserirsi all’interno del canone letterario del secolo scorso. Tra i vari elementi presi in esame ci sono le tempistiche delle edizioni, la pubblicazione in determinate collane, il peso assunto da editori e traduttori e il riconoscimento della critica estera.

Alternate abstract:

Invisible Cities by Calvino has been translated into 42 languages and published in 46 countries since 1974 – the year of the first foreign editions. This contribution explores the cases of countries that are more representative of the peculiarities of Invisible Cities’s reception around the World, exploring his international fortune and the way it became part of last century’s literary canon. Among the various elements under consideration there are the chronology of the editions, the publications in specific editorial collections, the role played by publishers and translators and the recognition from the foreign critics

Details

Title
Le città invisibili sulle mappe del mondo. Una ricognizione
Author
Palermitano, Andrea
Pages
295-308
Section
Saggi
Publication year
2020
Publication date
Jul 2020
Publisher
Universita degli Studi di Milano
e-ISSN
20372426
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
2427464107
Copyright
© 2020. This work is published under http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.