Content area
Full Text
Abstract - Ongoing and projected ocean acidification could be a widespread stressor for many marine organisms. Vermetid reefs are key habitat in the Mediterranean coastal environments, supporting high levels of marine biodiversity. Through a long-term transplant experiment of reef cores along a natural volcanic pH/CO2 gradient offVulcano Island vents, we show changes in composition and structure of the associated malacofauna.
Key-words: ocean acidification, macrobenthos, intertidal zone, Dendropoma petraeum, Tyrrhenian Sea.
Introduzione - L'aumento della CO2 antropogenica in atmosfera è la principale causa dell'acidificazione degli oceani (AO), determinando profondi cambiamenti nella chimica dei carbonati (Caldeira e Wickett, 2003). Si tratta di un fenomeno che implica effetti negativi su diversi taxa marini e per questo può essere considerato un fattore di stress soprattutto per gli organismi calcificanti. Tra questi i molluschi sembrano essere tra i più vulnerabili (Wittman e Pörtner, 2013). In questo studio, attraverso un esperimento di trapianto, è stata valutata la risposta della malacofauna associata a porzioni di reef biogenici di mari temperati. In Mediterraneo il gasteropode Dendropoma petraeum (Monterosato, 1884) e l'alga corallina Neogoniolithon brassicaflorida (Harvey) Setchell & L.R. Mason, 1943 formano un complesso strutturale denominato "reef a vermeti" che si sviluppa nella zona intertidale, aumentandone l'eterogeneità di habitat e supportando alti livelli di biodiversità associata. In particolare sono state valutate possibili variazioni...