Content area
Full Text
Culture costituzionali a confronto. Europa e Stati Uniti dall'età delle rivoluzioni all'età contemporanea. Atti del convegno internazionale, Genova, 29-30 aprile 2004, a cura di F. Mazzanti Pepe, Genova, Name, 2005, pp. 451.
Dall'importante Convegno svoltosi all'Università di Genova nell'aprile 2004 è venuto questo volume così ricco di contributi, suggestioni, riferimenti, che credo non si potrà farne a meno, almeno in certi settori, per procedere oltre negli studi sulla cultura politica occidentale dell'Otto-Novecento. Costituzionalismo e pensiero politico, infatti, vi vengono considerati ed esaminati come facce della stessa temperie, strettamente vincolati alla realtà dei modelli ideologici e della loro complessa circolazione in un ambito cronologico che va dagli anni Venti dell'Ottocento al periodo del fascismo. Sullo sfondo, ma costantemente presente, sta il modello costituzionale americano, che a più riprese emerge da primo attore nella vicenda europea, e quindi non solo al tempo della rivoluzione francese. D'altra parte, Pierangelo Schiera, nella Presentazione, spiega che, nonostante le pretese dei giuristi e dei politologi, è la dimensione storiografica a darci le coordinate giuste non solo per comprendere il fenomeno «costituzione», ma anche l'intreccio di una molteplicità di fattori gravitanti intorno al costituzionalismo sin dalle sue origini. Essendo la costituzione, al tempo stesso, «il frutto più maturo dello Stato» e,...