(ProQuest: ... denotes non-US-ASCII text omitted.)
1. La diaspora russa e russofona come campo dell'indagine sociolinguistica
Insediamenti più o meno consistenti di migranti russi e russofoni si rilevano oggi al di fuori della Federazione Russa (FR) e della cosiddetta 'area postsovietica' (postsovetskoe prostranstvo), di cui fa parte principalmente l'attuale Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), detta anche bliznee zarubez'e (estero vicino), ma soprattutto in Europa, in Israele e negli Stati Uniti d'America. Questo tipo di migrazione, che vede come protagonisti individui di madrelingua russa (non solo russi etnici), spesso provenienti dall'area postsovietica, viene solitamente definito in termini generici come 'diaspora russa'1 (russkaja diaspora), poiché non sempre il fenomeno viene inteso nella sua reale rappresentanza multietnica.
All'interno del contingente migratorio la lingua russa, soggetta alla dispersione dei suoi parlanti, si e mantenuta faticosamente in linea con la norma di riferimento (per i sociolinguisti Dachsprache, 'lingua tetto', Berruto 1999: 206) in un periodo in cui il concetto di kul'tura reci (cultura del linguaggio) anche in patria sembra talvolta vacillare. Nel contatto fra connazionali il russo mantiene, tuttavia, il ruolo indiscusso di lingua 'franca' e talvolta di 'seconda lingua materna' (come nel caso di alcuni parlanti bielorussi e ucraini), ampiamente condivisa. Al contempo, pero, i protagonisti di questa avventura hanno elaborato nuove strategie linguistiche, dovute allo sviluppo piu o meno rapido o precoce di una competenza bilingue. Tali condizioni costituiscono le premesse ottimali per un'indagine 'orizzontale' delle varie realta russofone 2.
L'analisi del contesto migratorio porta inevitabilmente a sondare i fenomeni di contatto linguistico, che provocano l'insorgenza a vari livelli di dinamiche di erosione o mantenimento linguistico. Quest'analisi si puo orientare su metodologie di tipo prettamente linguistico (analisi contrastiva, dell'interferenza, di prestiti, calchi ecc.) o sociolinguistico (sociopragmatico e sociosituazionale: analisi delle strategie comunicative, delle forme di commutazione di codice ed enunciazione mistilingue). Nei lavori russi sull'argomento prevalgono nettamente le metodologie di analisi linguistica del fenomeno, ci si preoccupa soprattutto di indagare i livelli di porca, utrata (erosione, perdita) della lingua russa. Negli ultimi decenni anche l'approccio linguistico-generativista si e dimostrato ricco di suggerimenti teorici ed applicativi. Se il contatto e di tipo multietnico e provocato da processi migratori e inevitabile lo studio degli aspetti sociologici ed anche storici del fenomeno. Un'indagine completa presume, quindi, un carattere fortemente interdisciplinare.
In questo lavoro si tenterà di mettere a confronto due realtà diverse, quella italiana e quella americana, in cui l'emigrazione russofona dell'ultima ondata può essere caratterizzata per diverse (o simili) realizzazioni del fenomeno migratorio sotto i seguenti profili:
* sociale (sviluppo di uno spirito di comunità o di fenomeni di aggregazione a vari livelli)
* culturale (chi sono questi russofoni? Quale identità culturale perseguono?)
* linguistico (casi di erosione/mantenimento linguistico, strategie di comunicazione mistilingue).
Alle categorie sociali e culturali, caratteristiche delle precedenti ondate migratorie, si aggiunge oggi una nuova figura, quella dell'emigrato russofono che lascia volontariamente il suo paese alla ricerca di nuove opportunità sociali ed economiche, perché non solo è crollato il regime politico in cui viveva, ma anche la sua identità civile di cittadino sovietico non esiste più. In sostanza si tratta di quella che V. Petersen definisce "migrazione provocata" (Forti, Pittau, Ricci 2004: 306).
Anche la categoria linguistica e profondamente mutata: agli atteggiamenti puristi di mantenimento della lingua, tipici dei parlanti della prima ondata, si contrappongono oggi comportamenti linguistici piu disinvolti (uso non marcato dell'enunciazione mistilingue come riconoscimento di una doppia identita), ma pur sempre atti a privilegiare l'esito positivo dello scambio comunicativo e a mantenere le regole base della comunicazione sotto il profilo della correttezza pragmatica. L'accettazione di nuove strategie di comportamento linguistico testimoniano il bisogno dei migranti di negoziare una nuova identita, pur in presenza di stereotipi diffusi circa l'esistenza di un makaroniceskij diskurs (discorso maccheronico, Zemskaja 2001: 43, 126), a cui essi vorrebbero sfuggire.
L'analisi diacronica del fenomeno migratorio ha definito la portata e le caratteristiche delle varie ondate. In fasi differenti, in particolare durante il secolo scorso, si sono mobilitati gruppi più o meno consistenti di parlanti, che hanno lasciato per svariati motivi la madrepatria per emigrare in Europa, Israele, USA, Canada, Australia (Zemskaja 2000, 2001a, 2001b, Krasil'nikova 2001).
Nell'opera collettiva russa Jazyk russkogo zarubez'ja, di cui è curatrice, E.A. Zemskaja (2001: 35) individua quattro ondate migratorie, di cui la prima si colloca nel periodo seguente la rivoluzione del 1917, la seconda negli anni 1945-1955, la terza negli anni '70, in piena Guerra Fredda, l'ultima ha inizio con la perestrojka nella seconda metà degli anni '80 e continua ancora oggi. Il linguista americano D. Andrews (1997: 19) focalizza, invece, l'attenzione sulle prime tre ondate, affermando che negli USA l'attuale flusso migratorio, meno consistente dei precedenti, è dovuto prevalentemente al ricongiungimento a nuclei familiari già preesistenti.
La prima ondata, detta anche 'ondata aristocratica', era composta da nobili e intellettuali, da militari e membri del clero, che abbandonarono il proprio paese con la speranza di potervi tornare un giorno, una volta sconfitto il potere comunista. Questi emigranti (in America furono circa 30.0003) oltre ad essere spesso bilingui, parlavano un russo aulico, aristocratico e si sforzavano di mantenere il proprio linguaggio quanto piu puro possibile e impermeabile alla lingua dominante del paese che li ospitava. La seconda fase ebbe come protagonisti circa 50.0004 emigranti che si stabilirono in modo permanente sul territorio americano, in un periodo in cui crescevano i sentimenti antisovietici e il Terrore Rosso si diffondeva nella politica interna americana. La terza, defi- nita 'ondata ebraica', coinvolse dissidenti ed ebrei in fuga dall'URSS a causa del pesante clima discriminatorio che regnava nel paese. Gli ebrei, costretti a perdere i connotati della loro identita etnica, linguistica e religiosa, si erano ormai adeguati alla vita moderna da cittadini sovietici (Ben-Rafael et al. 2006: 22-23, 30-33). Grazie al Jackson-Vanik Amendment5, dal 1974 in poi riuscirono ad emigrare negli USA circa 250.000 ebrei. La quarta ed ultima ondata migratoria (definita da Zemskaja economico-professionale) coinvolse molti cittadini sovietici, il cui bisogno primario era trovare una migliore collocazione nel mondo del lavoro. Non a caso, una consistente fetta dell'emigrazione comprendeva specialisti altamente qualificati (20.000 unita, Utecka mozgov online). Continuo anche il flusso dei rifugiati politici, che a migliaia trovarono asilo negli Stati Uniti (Refugees 1999 online).
Il modo di porsi nei confronti della lingua e della cultura d'origine è sensibilmente mutato nel corso delle varie fasi migratorie e nei vari contesti in cui il fenomeno ha avuto luogo. La nostra esperienza di lavoro ci ha portato ad indagare in particolare due realtà molto diverse dell'ondata migratoria contemporanea: la comunità degli ebrei russofoni di Brighton Beach, New York e la non-comunità dei russofoni residenti nel centro-nord del nostro paese.
2. La comunità russofona di Brighton Beach6
I territori nordamericani hanno rappresentato fin dal XVIII secolo un punto di approdo per i russi, che hanno partecipato alla colonizzazione del Nuovo Mondo7. Questi individui si sono via via integrati radicando i propri usi e costumi in quest'area. Il legame che più fortemente ha mantenuto unito il popolo emigrato alla madrepatria e alla sua cultura è stato spesso rappresentato dalla lingua, anche se le pulsioni all'integrazione furono sin dall'inizio fortissime.
Le popolazioni russofone che oggi vivono negli USA in gruppi numericamente ed etnicamente molto diversi, sebbene residenti in città diverse, possono talvolta costituire una vera e propria comunità, sorta su vincoli particolari di tipo organizzativo, religioso, economico, ma soprattutto linguistico.
Nel tentativo di osservare da vicino il fenomeno, è stata svolta una ricerca di tipo sociolinguistico negli Stati Uniti, più precisamente a New York, nel periodo settembrenovembre 2008. Il progetto, in parte finanziato da una borsa di studio dell'Università di Bologna, ha avuto principalmente il fine di indagare gli aspetti storici, che ruotano intorno all'emigrazione russofona in America, la presenza effettiva o meno di una comunità russofona che potesse essere definita come tale e le caratteristiche linguistiche del russo parlato dagli emigranti di prima generazione che oggi risiedono stabilmente negli Stati Uniti.
L'indagine è stata svolta sul campo, nel quartiere di Brighton Beach (di seguito B.B.) a Brooklyn, New York, che presenta la più alta concentrazione di immigrati russofoni d'America. L'area fu soprannominata molto tempo fa dai suoi abitanti Little Odessa per via dei molti immigrati, in maggioranza ebrei, qui giunti dall'omonima città ucraina. Pare, infatti, che costoro avessero deciso di stabilirsi in questa zona di fronte all'Oceano Atlantico proprio perché essa ricordava loro il Mar Nero.
La ricerca è stata condotta mediante la diffusione di questionari anonimi in russo e in inglese, proposti ad un numero di 50 informatori di madrelingua russa, ma di varia provenienza etnica, per lo più conosciuti tramite approccio diretto nella zona della Little Odessa. Va sottolineato che, nonostante si sia tentato di coinvolgere nell'iniziativa persone di varia età, i giovani si sono rivelati più interessati all'indagine e disponibili a partecipare. Ne risulta pertanto un campione suddiviso in tre fasce d'età: 1. medio-alta (dai 49 ai 74 anni) 12 soggetti, 2. intermedia (33-48) 12 soggetti, 3. giovane età (18-32) 26 soggetti. Tale suddivisione non rispecchia, tuttavia, la reale distribuzione di età della popolazione immigrata a B.B.
Con alcuni soggetti del campione sono state inoltre registrate delle interviste vere e proprie, allo scopo di ascoltarne il russo parlato e coglierne le strategie comunicative. In questo modo è stato possibile individuare le caratteristiche linguistiche riconducibili al cosiddetto runglish, la lingua mista russo-inglese parlata dagli immigrati russofoni d'America.
Il fenomeno del runglish può a buon diritto essere definito di grande rilevanza sociolinguistica e sociologica e si colloca sulla scia degli studi sul bilinguismo e l'enunciazione mistilingue in ambito migratorio. L'utilizzo del questionario si è rivelato assai proficuo e come risultato ha offerto un'ampia panoramica della portata di questo idioma, della sua vitalità e distribuzione d'uso. Il fatto che venisse proposto sia in russo che in inglese ha permesso di valutare il primo impatto che suscitano queste lingue nei parlanti: su 50 informatori 26 hanno risposto in inglese e 24 in russo (con una spiccata preferenza dei più giovani verso l'inglese), a dimostrazione del fatto che entrambe le lingue ricoprono un ruolo pressoché paritario nel contesto in esame, ma diastraticamente marcato.
È necessario mettere in evidenza quanto sia difficile oggi effettuare una stima della popolazione totale dei russi8 d'America. Coloro che sono emigrati permanentemente dalla Russia verso gli Stati Uniti e, più in generale, i cittadini americani di origine russa sono oggi circa 3 milioni (US Census Bureau online), il 10,3% del totale dei 28.4 milioni di immigrati nati all'estero, residenti tuttora negli USA (Améredia online).
Dopo oltre un secolo di flussi migratori tra Stati Uniti e Russia, è stato calcolato che circa il 70% della comunità russa negli Usa abbia origini ebraiche (The Silent embargo online). Va sottolineato, tuttavia, che solo una ristretta minoranza di ebrei russi emigrò negli Stati Uniti o in Israele per condurre uno stile di vita autenticamente ebraico. L'atteggiamento degli ebrei russi o russofoni dell'ultima ondata resta, infatti, fondamentalmente laico (Ben-Rafael et al. 2006: 24).
Fra le aree metropolitane che maggiormente hanno ospitato i russofoni, New York City spicca nettamente sia come punto di approdo (grazie anche alla famosa stazione di Ellis Island), che di permanenza degli immigrati giunti qui da ogni angolo dell'Unione Sovietica. Si calcola che oggi 1.6 milioni di russofoni vivano nello Stato di New York e costituiscano circa l' 8% della popolazione di NYC, principalmente distribuiti a Brooklyn nei quartieri di B.B. (l'enclave principale), Sheepshead Bay, Kings Highway, Boro Park, Midwood, e nel Queens nei quartieri di Rego Park e Forest Hills.
L'insediamento dei russofoni a B.B. è il più compatto dell'area e il più numeroso degli Stati Uniti (US Census Bureau online). Qui l'integrazione con la maggioranza americana non si è verificata in modo radicale, come è successo, invece, negli altri quartieri. Si può senz'altro parlare di 'comunità'9 perché il gruppo risponde ad una serie di parametri distintivi di tipo culturale, etnico, linguistico e, per buona parte dei suoi membri, religioso.
B.B sorge sulla penisola di Coney Island, nella parte meridionale di Brooklyn. La grande quantità di ristoranti, negozi di prodotti tipici russi, caffè e boutique, che spesso mostrano insegne bilingui russo-inglesi o solo russe, conferiscono a questo angolo di New York un carattere etnico distintivo e il visitatore effettivamente ha l'illusione di trovarsi non in America, bensì in Russia. Giungendo nel quartiere, in uscita dalla metropolitana, non a caso ci si imbatte in manifesti con la scritta: "Welcome to B.B.- Little Russia by the sea". Il soprannome di Little Odessa, poco amato dai suoi abitanti perché ricorda loro la povertà e la criminalità presenti nel quartiere negli anni '70, viene oggi sempre più di frequente sostituito con il termine Little Russia, a testimonianza del fatto che si tratta di una comunità in evoluzione verso forme più marcatamente multietniche e multiculturali, che intende sciogliere il legame con l'ebraismo ucraino originario.
Dal punto di vista culturale, la vita di questa comunità è varia e molto attiva. Numerosi sono gli eventi e le performances di artisti russi nei teatri della zona e significativa è anche la presenza di negozi russi di articoli musicali. La cultura musicale russa, come emerge ancora una volta dal questionario, è infatti ancora assai popolare tra i giovani della zona.
Altro punto di contatto con la cultura di origine sono le tipiche banja russe. Certo più lussuosi di quelli spartani del periodo sovietico, questi stabilimenti presentano una combinazione di piscine, saune, idromassaggio e bar tutto incluso.
I numerosi esercizi commerciali presenti nell'area, sorti in buona parte negli anni '70, hanno contribuito a bonificare un quartiere fino a quegli anni ritenuto pericoloso ed in mano alla criminalità. Tutti questi negozi sono proprietà di immigrati russi e lo staff impiegato è rigorosamente bilingue russo-inglese: in questo modo la clientela entra nel negozio sapendo già che la lingua da usare sarà il russo. L'uso della lingua materna, facendo leva su sentimenti di nostalgia nel cliente, consegue anche l'effetto desiderato di predisporlo più favorevolmente all'acquisto e di creare in lui un vincolo di fiducia: "Businesses recognize and promote New Yorkers multilingualism, because they know they can sell more in the language of the "heart", even if customers are bilingual" (Garcìa- Fishman 1997: 43).
Un altro ambito di grande diffusione della lingua russa è quello ospedaliero. Nel principale ospedale della zona, il Coney Island Hospital, lo staff è in gran parte bilingue, dai dottori alle segretarie, fino agli immancabili traduttori. Molti studenti russi di medicina svolgono qui il tirocinio, per venire incontro alla forte domanda di personale russofono. L'età della clientela a cui è rivolto il servizio determina anche la scelta linguistica. Se, infatti, nelle case di riposo frequentate da russi il personale conosce bene il russo proprio per lo scarso numero di anziani in grado di parlare inglese, nelle palestre e nelle strutture sportive, al contrario, non si trovano scritte, volantini o indicazioni in russo, poiché la clientela, in maggioranza giovane, è perfettamente in grado di parlare inglese.
In quest'area vige un uso tipicamente diglossico della lingua: negli scambi comunicativi 'endogeni' (nel dominio familiare e in quello amicale) la lingua più diffusa è il russo, ma negli scambi 'esogeni' (scuola o ambiente di lavoro) per i giovani è dominante la presenza dell'inglese. Sull'esistenza o meno di diglossia, (Berruto 1999: 227), influisce soprattutto l'età del parlante: la presenza del bilinguismo e del runglish inteso come codice mistilingue è più diffusa fra i giovani e i soggetti di età media (fasce 2 e 3), che sono più a contatto con la realtà americana, viceversa fra gli anziani in genere prevale il monolinguismo. Del resto, bisogna riconoscere che anche in Russia i prestiti linguistici dall'inglese, entrati in seguito alla perestrojka a partire dagli anni '90, sono molto diffusi nello slang giovanile (Romanov 2000). Un anglismo molto usato fra i giovani russi è, ad esempio, il termine baksy nel significato di dollari (bucks).
Il contrasto tra giovani bilingui e anziani monolingui può far riflettere sul futuro di B.B. che, salvo mutamenti del fenomeno migratorio, è probabilmente destinata all'assimilazione e alla perdita del russo a favore dell'inglese nel giro di un paio di generazioni.
Nelle scuole presenti nella zona si registra una significativa presenza di studenti russi per i quali l'inglese è la seconda lingua. Molti di questi studenti sono figli della prima generazione di immigrati che a casa parlano russo e a scuola usano l'inglese per studiare e comunicare con i loro coetanei. Nonostante ciò, è davvero scarso il numero di studenti che richiedono il russo come lingua veicolare10: i genitori preferiscono che i figli studino nella lingua che poi permetterà loro una possibile scalata sociale, accompagnandola magari allo studio del russo come materia a sé.
Anche la fede religiosa lega buona parte della comunità di B.B. In quest'area sono presenti quattro sinagoghe e in ognuna di esse i momenti di preghiera vengono celebrati prevalentemente in russo, nonostante sia possibile anche in inglese o in yiddish11. Quasi tutti i rabbini sono ebrei russi, ma ci sono anche rabbini americani o israeliani che hanno imparato il russo. Le sinagoghe fungono da centri di aggregazione in cui si tengono corsi di religione ebraica, inglese o informatica. Come si è detto, va comunque evidenziata la tendenza ad una progressiva laicizzazione. R.J. Simon ha definito B.B. "culturally Jewish but not overwhelmingly religious" (Simon 1997: 92).
Il gruppo di immigrati russofoni residenti a B.B. può essere definito una 'comunità russa', ma solo in termini prettamente linguistici, alla Ferguson, cioè considerando "l'insieme dei parlanti che condividono la conoscenza e l'uso di una lingua all'interno di uno stesso territorio". L'elemento unificante di questa realtà è innanzitutto la lingua russa, che qui funziona da lingua franca, tuttavia il termine 'comunità russa' risulta etnicamente inesatto e altrettanto riduttivo può essere definirla semplicemente 'comunità russofona', perché le caratteristiche che la contraddistinguono vanno ben oltre la lingua comune parlata dagli abitanti.
Il contingente multietnico di B.B. trova senza dubbio elementi comuni anche in certi aspetti e tradizioni ereditate dal periodo sovietico e condivise soprattutto dai componenti più maturi della comunità. La terza ondata ha lasciato un segno più tangibile rispetto alla quarta, che si sente più di passaggio a B.B. L'impronta del quartiere è fortemente determinata dal look modesto, spartano, tipico delle vetrine e dei locali russi dell'era sovietica e dei clienti che li frequentano. La maggioranza di questi negozi sono in effetti gestiti da russi emigrati dopo il 1985, ma nati negli anni '50, che quindi hanno vissuto in pieno l'era brezneviana, portando con sé proprio quel tipo di Russia. I giovani non cercano di aprire esercizi commerciali a B.B., vivono piuttosto questo quartiere come luogo di transizione. Rispetto ad altre zone di Brooklyn il contrasto fra questa tipologia di negozi e quelli americani è talmente evidente che un mio informatore ha così commentato: "B.B. is a cartoon of Russia. The stores are too Russian, you can't find them in Russia anymore. It hasn't changed since the 1970's. It's like a museum" (Dmitrij, 27 anni).
Analizzando la Little Odessa sotto il profilo etnico della comunità, le famiglie contattate sono in maggioranza monoetniche (37 le famiglie dichiaratesi 'russe'), solo 6 sono famiglie miste. Tendenzialmente, quindi, sembra che la maggior parte dei membri della prima generazione di immigrati abbia scelto un/a partner russo/a. Se si considera che la maggioranza degli intervistati (31 su 50) afferma di avere almeno un genitore ebreo e fra questi 26 su 31 hanno apertamente dichiarato che il ricongiungimento ha costituito la motivazione più forte all'emigrazione, si può intuire che la comunità non ha avuto difficoltà a formarsi. Tra i giovani intervistati, arrivati di recente a B.B., molti si sono aggregati alla propria famiglia ebrea già residente in loco, ma fra gli individui provenienti dalle ex repubbliche sovietiche di area caucasica, baltica e asiatica (in tutto 10 informatori), emigrati di recente, la componente ebraica è assente.
Questo sembra indicare che l'identità etnica della comunità è in evoluzione. Non pare, infatti, più attuale parlare di "comunità russo-ebraica": la componente ebraica, pur presente, non rappresenta in toto la comunità di B.B. che, oggi evolve nella direzione di un vero e proprio melting-pot post-sovietico. La comune fede ebraica ha aiutato la comunità a "compattarsi" all'epoca della terza ondata, ma la recente tendenza alla laicizzazione molto diffusa fra i giovani, pur in presenza di una lealtà all'identità etnica del gruppo, tende a far prevalere scelte individuali, professionali. Del resto il prevalere dell'individualismo sembra un tratto distintivo anche di altre comunità russo-ebraiche sparse negli USA (Ben-Rafael et al. 2006: 32), sempre più assimilabili al concetto di 'comunità post-sovietica'.
All'interno della comunità di B.B., oltre ai vincoli di tipo culturale, religioso ed etnico, fin dall'inizio è emerso il bisogno di risolvere problemi economici e sociali, che stanno alla base dell'interazione quotidiana dei suoi membri.
A tal proposito meritano di essere menzionate due associazioni di quartiere, entrambe sorte nella seconda metà degli anni '70, che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita nella Little Odessa e hanno dimostrato nei fatti la presenza di uno spirito di cooperazione proprio di una comunità. Di primaria importanza è stato il B.B. BID (Business Improvement District), un'associazione di tipo commerciale che oggi conta circa 350 commercianti operanti nella Little Odessa ed ha contribuito alla rivitalizzazione economica della zona. L'altra associazione, la B.B. Neighborhood Association (BNA), è sorta come organizzazione non profit per risolvere i problemi sociali e legati alla sicurezza del quartiere. In questi decenni il BNA ha tentato di risolvere il problema degli alloggi, dei servizi per giovani e anziani e per l'immigrazione. La presenza di due associazioni, di stampo così diverso, entrambe nate su iniziativa degli abitanti stessi di B.B. nel momento forse più difficile della sua storia, aiuta a capire il senso di unione che lega gli abitanti della Little Odessa. Grazie ai propri sforzi, essi hanno contribuito a rendere migliore un quartiere dove oggi non si trovano più negozi e uffici sfitti o appartamenti vuoti e dove la qualità della vita, merito anche della posizione strategica di fronte all'oceano, è veramente ottima, sicuramente tra le migliori di tutta Brooklyn.
2.1. Il runglish, lingua della comunità di B.B.
Il russo dell'ultima ondata migratoria a B.B. non è codificato e condiviso da tutti i parlanti nelle sue forme linguistiche, ma presenta alcuni aspetti e strategie (invasione più o meno diffusa dei prestiti, commutazione di codice), comuni a molti bilingui russofoni, che risiedono in altre comunità sparse negli USA.
Pare che a coniare il termine runglish per primo sia stato nell'ottobre del 2000 l'astronauta russo Sergej Krikalëv, quando affermò che l'equipaggio della International Space Station (composta da membri russi e americani in grado di parlare sia russo che inglese) comunicava per gioco in runglish per facilitare la comunicazione tra i due gruppi (Feuer online).
Nonostante, in apparenza, a B.B. le condizioni per il mantenimento del russo sembrino ideali, lo sviluppo del runglish, soprattutto fra i giovani, ha suscitato anche nella stampa russa un interessante dibattito12. Prima di fornire un'etichetta che definisca il linguaggio dell'emigrazione russofona nell'ambito di concetti più noti quali 'pidgin', 'lingua mista', 'etnoletto' o 'socioletto', ne andranno definite le caratteristiche generali.
Il runglish è costituito principalmente dal russo 'lingua matrice'13 arricchito di prestiti dall'inglese, calchi e ibridi, che, in alcuni casi presenta una forte presenza di casi di code switching (CS) e code mixing (CM)14. Secondo la scala dei prestiti di S. Thomason, che definisce i casi di contatto linguistico15 la descrizione del runglish può collocarsi al terzo livello, in cui la numerosa presenza di soggetti bilingui incoraggia un uso più disinvolto dei prestiti sia a livello lessicale, che sintattico.
In più parlanti presi in esame e in vari domini lessicali è stato possibile riscontrare l'utilizzo di prestiti: se il discorso dal questionario si spostava al mondo delle auto, ad esempio, i parlanti preferivano utilizzare termini inglesi ormai entrati stabilmente nel proprio vocabolario come lajsens, chajvej, drajvit', ven, (da driver's licence, highway, to drive, van) in luogo dei termini russi voditel'skie prava, sossé, vesti/vodit' masinu, furgon. I primi tre rappresentano un prestito 'di lusso': una chiara accettazione della cultura americana attraverso l'utilizzo di termini inglesi in luogo degli equivalenti russi. In particolar modo drajvit' appare come un esempio di integrazione morfologica del verbo inglese to drive con la desinenza verbale russa. Tale adattamento morfologico si mantiene su tutto il paradigma verbale: non è raro sentire frasi del tipo "My nikuda ne chodim peskom. Povsjudu drajvim"16. Nel caso di ven, invece, si ha un prestito 'di necessità': un tipo di veicolo del genere non era presente in Unione Sovietica ed è stato necessario per i parlanti assumere un termine nuovo direttamente dall'inglese (Andrews 1999: 76-83)17. Anche i prestiti di necessità possono essere adattati e dare origine a casi di CM. Uno degli annunci comparsi su una vetrina a B.B. era così formulato: "trebuetsja voditel' s venom"18, dove il sostantivo ven, assimilato come maschile a terminazione forte, veniva regolarmente declinato allo strumentale. L'integrazione grafica e morfologica diffusa in questi esempi testimonia l'elevato grado di assimilazione del prestito.
In qualsiasi ambito è possibile trovare numerosi esempi di prestiti di lusso o di necessità. Fra questi ultimi figurano termini come fudstempy, medikejd, ad esempio nelle frasi "my prinimaem fudstempy"19, "prinimaem vse vidy strachovok i medikejd"20, oppure grinkart (greencard), che vengono largamente usati nei settori commerciale, sanitario o sociale.
Meno numerosi dei prestiti, ma comunque diffusi, sono i calchi morfologici o sintattici, come nel caso di smotret' vpered na + acc. (dall' inglese looking forward to), brat'/vzjat' tur (da to take a tour), bukat'/zabukat' bilet (to book), in cui il prefisso za rimanda alla formazione del verbo russo perfettivo zabranirovat' (prenotare). Prestiti e calchi danno origine a varie forme di ibridi morfologici, come nel caso di lan.evat', bebisitorstvovat' e tutorstvovat', altri esempi di integrazione con la desinenza verbale russa . evat'/ovat'. Il processo di ibridazione e molto esteso e riguarda sia le forme verbali che sostantivali.
Il ricorso all'enunciazione mistilingue appare piuttosto frequente, ma solo tra quei parlanti che possiedono una certa padronanza di entrambe le lingue, cioè principalmente tra i giovani. Esempi come:
1. "What time do you plan to VSTRETITSJA tomorrow?21"
2. "JA NE want to sound stupid!22"
3. "Today NE MOGU, A tomorrow MOZET BYT'23"
si collocano progressivamente all'interno delle dinamiche di switching identificate da Muysken con i processi definiti insertion: inserimento di un'unità lessicale, fenomeno equivalente al prestito (esempio n.1), congruent lexicalization: adattamento strutturale all'ordine delle parole, possibile in caso di lingue tipologicamente affini (esempio n.2) e alternation: CS vero e proprio, con commutazione di più elementi, function words o content words (Muysken 2000: 3-6), es. 3. Queste tre fasi rappresentano un processo evolutivo della dinamica bilingue in casi di contatto permanente e intenso fra le lingue in gioco. Nelle interviste si sono registrati anche brani più complessi, come il seguente:
"In the USA, they say, ÈTO Jewish ETO religion - NET PONJATIJA NACIONAL'NOSTI. I have had discussions S AMERIKANSKIMI EVREJAMI - ESLI TY NE CHODIS' V SINAGOGU, you are not one of us. I disagree. The interpretation that I heard many times: Jewish is a religion. NET PONJATIJA, KAK NAPRIMER EVREJ MOZET ISPOVEDAT' NEEVREJSKUJU RELIGIJU. BESEDA NE IDET beyond that. KOGDA TEBE GOVORJAT who are you? GOVORIS' LI TY, STO TY from Russia, TVOJU RELIGIJU, TVOJU NACIONAL'NOST'? I am a Russian speaking Jewish American from Uzbekistan."24
In questo brano si registrano casi di insertion nel discorso inglese di morfemi russi non legati25 (cto, eto), o di frasi minime inglesi nel periodo russo (who are you?), ma sono meno rilevanti rispetto al CS vero e proprio, costruito sul flusso ininterrotto del discorso, basato sul rispetto dell'ordine grammaticale lineare di superficie e della correttezza morfosintattica, tipica dei casi di congruent lexicalization.
Interessante notare come il runglish presenti caratteristiche proprie anche a livello fonologico26, nonché incongruenze grammaticali dovute a fenomeni di erosione linguistica, che si manifestano in particolare nei parlanti che padroneggiano meno il russo (specialmente quelli di seconda generazione): uno degli esempi più evidenti è la perdita dei casi obliqui. M. Polinsky distingue il russo parlato dagli immigrati di prima generazione (Émigré Russian) dalla sua evoluzione (American Russian), una forma di endangered language, parlato dagli immigranti di seconda generazione (Polinsky online)27, per i quali il russo è divenuto ormai seconda lingua.
Si possono trovare esempi di runglish anche nel linguaggio scritto, in particolare nelle numerose insegne presenti nella zona di B.B. e negli annunci sui giornali locali. Similmente alla "diglossia", infatti, esiste in questo contesto anche il fenomeno della "digrafia" (Berruto 1987: 71), consistente nel contatto linguistico che coinvolge due lingue, comunemente scritte in alfabeti diversi: in questo caso i testi bilingui sono prodotti includendo elementi presenti in entrambi i sistemi. A B.B. è possibile osservare interessanti esempi di commistione alfabetica, come nel caso di ... (affittasi)", dove il termine inglese rent viene preferito al russo ... e trascritto in cirillico. La scelta dell'alfabeto cirillico può indicare in questo caso un forte livello di 'acclimatamento' del prestito (Gusmani 1981: 23), che precede l'assimilazione definitiva del termine. In altri casi si procede invece alla traslitterazione parziale di alcuni grafemi ... (lenzuola per ogni tipo di letto), come la d cirillica .... nella parola inglese bed, oppure nel caso di parfumerIA (profumeria) invece di parfumerIJA. Questi ultimi due casi potrebbero denotare distrazione o scarsa competenza linguistica.
Grazie alle informazioni che emergono dal questionario, è possibile escludere che il runglish appartenga alla categoria dei pidgin, poiché buona parte degli informatori conosceva e parlava sia il russo che l'inglese prima di arrivare negli USA, possibilità che viene esclusa da Thomason nella definizione di pidgin (Thomason 2001: 159). Bisogna ammettere, tuttavia, che la perdita dei casi obliqui dovuta anche all'influenza dell'inglese, avvicina il runglish al fenomeno della "pidginizzazione", intesa come processo di semplificazione e perdita di alcune strutture grammaticali. Questa tipologia di fenomeni potrebbe comunque dipendere da un input linguistico ridotto e non costituire la premessa alla formazione di un pidgin. Il fatto che tali variazioni del russo standard vengano utilizzate in modo individuale e non sistematico non può neppure implicare lo sviluppo di una lingua creola, nativa per i futuri parlanti della comunità.
Ad una prima analisi morfosintattica, sembrerebbe possibile far rientrare il runglish nella categoria delle lingue miste, che nascono dalla fusione di lingue diverse, solitamente in situazioni di bilinguismo (Thomason 2001: 198). In realtà, definire il runglish lingua mista in relazione alla sua frequenza d'uso e alla sua distribuzione sembra eccessivo: infatti, sia a B.B. che negli altri quartieri di New York, la lingua che viene principalmente utilizzata dagli immigrati russofoni è comunque il russo, mentre l'inglese viene solitamente integrato sotto forma di prestiti, calchi e ibridi. Non si può neppure parlare di fusione reale fra le due lingue, trattandosi di un fenomeno asistemico e privo di standardizzazione, ma soprattutto quella che manca è una condivisione globale del codice misto, che alcuni parlanti considerano una forma di contaminazione linguistica. In defi nitiva il runglish non rappresenta l'unico codice linguistico possibile per i russofoni di B.B., i quali possono in alternativa usare separatamente il russo e l'inglese.
Non appare esatto neppure qualificare il runglish come 'etnoletto', una varietà di linguaggio parlata da un gruppo con caratteristiche etniche e culturali distintive. I parlanti di runglish intervistati rappresentano, come si è detto, un contingente multietnico ben diversificato, non inquadrabile realmente in una sola etnia: gli emigranti russofoni d'America, possono essere considerati russi solo se per russo si intende l'iperonimo etnico di ucraino, bielorusso, moldavo, e più in generale post-sovietico. L'unico fattore che potrebbe avvicinare il runglish alla definizione di 'etnoletto' è quello culturale: la condivisione di una comune cultura post-sovietica e, in parte, del comune retaggio ebraico. Si noti, tuttavia, come i contorni dell'identità specifica di questi migranti sbiadiscano sempre di più col tempo: non solo l'eredità ebraica, molto meno marcata nella quarta ondata rispetto alla terza, ma anche la cultura sovietica, che non trova più rappresentanti nella generazione più giovane: essi, di fatto, non sono più né sovietici, né ebrei: "In Russia we were Jews, in America we are Russians" (Vitalij, 44 anni).
Dall'osservazione diretta si evince che la commutazione di codice viene prevalentemente utilizzata dai giovani russi (terza fascia del campione) come codice non marcato dell'in-group, che distingue la loro parlata da quella degli immigrati adulti, e soprattutto dal resto degli americani, circoscrivendo, appunto, un gruppo ben definito di persone dalle medesime caratteristiche sociali. M.A. Osipova illustra una situazione simile in California, indicando nella parlata dei russofoni la presenza di CS come espressione di empatia, di condivisione di modelli dialogici o di identità del tipo in-group/out-group (Osipova 1999).
È proponibile solo in parte definire la varietà linguistica usata dai giovani russofoni di B.B. un tipo di slang, analogo a quello utilizzato dai loro coetanei russi in patria, caratterizzato da un uso frequente di neologismi ed espressioni in continua evoluzione, che non rientrano nella lingua standard. Nel linguaggio dei giovani di B.B., tuttavia, non si riscontrano espressioni usate in ambiti 'tabù', come la violenza, il crimine, la droga o il sesso28, proprio perché gli argomenti sono comuni e condivisi da tutti i parlanti, ma a contraddistinguere il loro linguaggio è unicamente la commutazione di codice. In tal caso risulta quindi più appropriato parlare di 'socioletto' (Berruto 1995: 148), concetto che mette in evidenza una variabilità diastratica all'interno dell'ultima ondata migratoria. La scarsa competenza in inglese nei parlanti delle ondate precedenti non consentiva loro (e non consente neppure oggi) di far ricorso all'enunciazione mistilingue, che come si è visto si fonda su effettive capacità di espressione bilingue.
L'indagine sul destino del runglish e più in generale della parlata degli immigrati russofoni in America settentrionale è fin qui solo abbozzata. Sarebbe interessante indagare più a fondo altre comunità, oggi in pieno movimento, come quella californiana di Los Angeles (West Hollywood) e quella canadese di Montreal. La differenza fra grandi e piccole comunità, l'inserimento dei parlanti in reti sociali aperte o chiuse, le loro prospettive di sviluppo sociale ed economico, le prospettive di scolarizzazione e pianificazione linguistica sono fattori essenziali nelle dinamiche di mantenimento o perdita della lingua che possono spiegare in maniera molto più esaustiva i fenomeni di bilinguismo fin qui sommariamente descritti.
3. I russofoni in Italia
Veniamo ora alla descrizione di un contesto radicalmente diverso: quello dell'ultima ondata migratoria russofona in Italia29. Anche in questo caso la ricerca è stata condotta sul campo, con un campione piuttosto eterogeneo per età, provenienza geografica e sociale, costituito da 100 parlanti adulti, per la maggior parte di sesso femminile (88 donne e 12 uomini), residenti stabilmente da almeno 5 anni in varie parti dell'Italia centro- settentrionale, in zone sia urbane che rurali e impiegati in vari settori lavorativi.
Non esistono in Italia luoghi di così compatto insediamento come la comunità di B.B. I russofoni nel nostro paese vivono piuttosto isolati, soprattutto se residenti fuori dai centri urbani, e partecipano solo occasionalmente ad eventi organizzati dalle comunità di connazionali (spesso piccole), che in genere ne lamentano la scarsa partecipazione. Se in Italia di comunità russofona si vuole parlare, pertanto, si può farlo solo intendendo il russo come lingua franca del contingente multietnico slavo o postsovietico e accogliendo la proposta di Labov, che affianca ai criteri della competenza e dell'uso anche quello degli atteggiamenti linguistici e sociali condivisi dai parlanti (Berruto 1999: 69).
Un'altra differenza macroscopica esistente fra i due campioni riguarda l'appartenenza ad una particolare nazionalità o confessione religiosa, che nel campione italiano risulta ininfluente. In Italia l'emigrazione russo-ebraica è quasi inesistente, mentre quella russo-ortodossa è certamente più significativa, ma il supporto più simbolico che reale dato dalla chiesa ortodossa in loco non rappresenta di certo un incentivo all'emigrazione30.
Le minoranze russa, ucraina, moldava e rumena, oltre a quella greca che costituisce uno dei membri fondanti dell'ortodossia in Italia, hanno oggi rapporti molto diversi con la frequentazione delle pratiche religiose, tuttavia riconoscono nella chiesa un luogo di aggregazione comune sotto l'aspetto religioso, sociale e culturale in genere. In particolar modo i russi sono meno numerosi e meno assidui e, trattandosi nella maggior parte dei casi di donne sposate con italiani, finiscono spesso per adeguarsi alle pratiche cattoliche, battezzando i propri figli secondo questo rito. Ciò non succede nelle coppie russe (più rare) o ucraine (più frequenti). Gli ucraini frequentano anche la chiesa greco-cattolica, che tuttavia si presenta come più compatta e meno visibile, rispetto a quella ortodossa o cattolica.
Padre Marco Davitti, archimandrita della Chiesa ortodossa bolognese di San Basilio, afferente al Patriarcato di Mosca, lamenta l'emarginazione della chiesa ortodossa in una regione come l'Emilia Romagna, che senza mezzi termini egli definisce atea, e dichiara apertamente che il rischio di 'latinizzazione', di assimilazione alla fede cattolica è molto alto. Il gruppo etnico che frequenta con maggiore assiduità la chiesa ortodossa bolognese è quello ucraino, in particolare le donne ucraine e moldave di provenienza sociale più modesta sono le più assidue. Molte donne russe hanno in genere nei confronti della religione un atteggiamento piuttosto passivo, dovuto certamente al retaggio culturale sovietico. Fanno eccezione alcune russe colte, di estrazione sociale più elevata, che mostrano un profondo spirito di devozione e una partecipazione attiva alle iniziative religiose.
Se nella società americana l'identità ebraica ha costituito per anni un elemento di aggregazione comunitaria, in quella italiana la frequentazione di ambienti ortodossi può essere un elemento disgregante, dovuto spesso a posizioni ideologiche ereditate dall'epoca sovietica, in cui la chiesa ortodossa era vista come un rifugio per i nemici del popolo, ostile all'ideologia del potere. L'ateismo sovietico ha lasciato meno tracce nella comunità ucraina ed in particolare in quella proveniente dall'Ucraina occidentale e rurale (che però molto spesso non è russofona, ma ucrainofona).
Una certa ostilità storicamente veniva percepita anche fra connazionali: in seno alla prima emigrazione il gruppo degli atei si contrapponeva a quello dei credenti, arroccato nella conservazione delle tradizioni religiose nazionali, spesso identificato come reazionario. Quest'ostilità si mantenne in seguito anche nei confronti dei dissidenti religiosi. La diversa matrice culturale e ideologica si può percepire ancora oggi in alcuni atteggiamenti culturali, che possono spiegare una certa diffidenza dei russi nei confronti dei propri connazionali. La tendenza all'isolamento, alla mancata volontà di aggregazione ha quindi delle motivazioni storiche piuttosto antiche e radicate.
Se la dispersione dei gruppi non facilita l'aggregazione e lo spirito di comunità, non sembra che la maggiore concentrazione di russofoni in grandi città come Roma, Milano, Firenze e Torino, che pure vantano una tradizione di vecchia data nell'ospitalità ad esuli, dissidenti o cittadini russi di varia origine sociale e culturale, sia un motivo sufficiente ad incoraggiare gli incontri e la solidarietà etnica. La situazione migliora in grossi centri commerciali come la città di Pescara, dove la presenza dei russofoni è rilevante e il loro inserimento nel tessuto sociale e occupazionale è piuttosto attivo.
I dati raccolti indicano che al di fuori dell'ambiente familiare o lavorativo l'attività di socializzazione dei russofoni non è sempre dettata da motivazioni linguistiche. Alla domanda, posta al campione italiano: "Cerca la compagnia dei russofoni?" il 58% degli uomini ed il 53% delle donne hanno risposto affermativamente, ma in particolare età e nazionalità influiscono sulla risposta: in questo senso hanno manifestato un desiderio maggiore i parlanti di nazionalità ucraina e gli individui oltre i 50 anni di età, mentre per i giovani la compagnia dei connazionali è piuttosto indifferente. Fra i russi solo 4 persone hanno affermato di avere molti amici della propria nazionalità. Numerosi informatori russi hanno dichiarato che avere una comune origine e parlare la stessa lingua è meno importante delle affinità culturali, spirituali, ancor prima che sociali, riscontrabili in un qualsiasi cittadino, indipendentemente dalla sua provenienza nazionale.
Secondo Ben-Rafael, riguardo all'identità in movimento dei russofoni, "culture integration occurs before language acquisition" (Ben-Rafael et al. 2006: 137): il mantenimento dei valori culturali è prioritario rispetto alla lealtà linguistica. La lingua ed il suo uso sono talvolta del tutto svincolati dalla percezione dell'identità. Alla domanda "in che cosa identifica il suo essere russo?" le risposte del campione italiano sono apparse molto diversificate: 61 informatori hanno dato la preferenza alla "cultura" e 54 alla "mentalità", ma solo 4 informatori hanno scelto la lingua come unico indicatore dell'identità. 55 su 100 hanno inserito infatti la voce "lingua" insieme ad altri parametri, suggeriti o scelti liberamente. I parlanti hanno mostrato, quindi, di riconoscere l'importanza della lingua e della cultura russa, ma i valori extralinguistici sono apparsi più incisivi e radicati nella loro coscienza31. Nella percezione degli intervistati sembrano in pericolo non tanto la lingua, quanto piuttosto la mentalità, le abitudini di tutti i giorni. Se un'informatrice ha riconosciuto la propria russicità nel tè russo bevuto con le amiche, un'altra afferma di sentirsi italiana in Russia, perché le manca il buon caffè italiano.
Altri indicatori che si riscontrano in entrambi i campioni analizzati sono l'elevato livello d'istruzione (superiore per 29 informatori su 50 a B.B. e per 87 su 100 in Italia) e la motivazione ad emigrare, prevalentemente di ordine privato, familiare. Sono emigrati alla ricerca di un lavoro migliore solo 12 informanti su 50 a B.B. e 31 su 100 in Italia. Questo smentirebbe l'ipotesi di Zemskaja che l'ultima ondata migratoria vada qualificata esclusivamente come emigrazione economico-professionale.
Una costante dell'immigrazione russofona sia in Italia che negli USA sembra essere ancora oggi l'elevato grado d'istruzione, che questi individui hanno acquisito per lo piu in patria prima di partire. Trattandosi di una prima generazione di emigranti adulti, la lingua materna e stata acquisita nel paese di origine ed anche l'inglese in molti casi era stato studiato in Russia prima di emigrare negli USA. E significativo che 9 informatori di B.B. considerino alla pari russo e inglese come lingue materne. Questi individui sono fra gli informatori piu giovani, che hanno avuto l'opportunita di studiare in ottime universita americane: il loro bilinguismo non puo essere definito "tardivo" e il livello di padronanza di entrambe le lingue, russo e inglese, e probabilmente molto simile. Anche il campione italiano mostra un repertorio linguistico molto ricco, su 100 informanti la maggioranza e almeno bilingue, 36 parlano tre lingue e 7 addirittura quattro. Pur senza voler attribuire rigide etichette, queste lingue sono usate normalmente sulla base di un continuum che va dal bilinguismo di tipo 'integrativo-situazionale', come lo definisce Zemskaja (dvujazy.ie, naxodjasceesja v dopolnitel'nom rasprdelenii po situacijam, temam, adresatam, Zemskaja 2001b: 266) ad una maggiore padronanza delle lingue in tutti i domini, che si avvicina al bilinguismo 'coordinato e parallelo' nella sua accezione classica (Titone 1972: 31).
Sulla configurazione della dominanza linguistica incide naturalmente la composizione del nucleo familiare: a B.B. prevalgono le famiglie russe, in Italia quelle miste, perciò nel dominio familiare la lingua più usata è il russo a B.B. (in 45 casi su 50) e l'italiano in Italia (nel 62% dei casi), mentre nel dominio amicale la situazione appare più differenziata: in Italia l'86% dei russofoni preferisce parlare in russo con gli amici (soprattutto le donne), mentre a B.B. le preferenze sono più bilanciate: su 50 informatori 34 parlano in russo e 18 in inglese.
Nel rapporto con i figli entrambi i gruppi manifestano il desiderio di trasmettere loro la lingua e la cultura di origine, tuttavia i figli non sempre reagiscono a questi stimoli nella maniera auspicata dai genitori. Se, infatti, a B.B. la maggioranza degli informatori con figli parlano con loro in russo, oppure in russo e in inglese (ma mai solo in inglese), solo nella metà dei casi i figli rispondono in russo, molti in russo e in inglese, alcuni solo in inglese. Similmente in Italia una minima parte dei figli replica in russo, buona parte lo fa in entrambe le lingue o in italiano. In due famiglie intervistate in Italia un rapporto linguistico di tipo asimmetrico si verifica anche fra i figli stessi: i maggiori, nati e cresciuti in Russia fino all'adolescenza, parlano in russo con i fratelli (o le sorelle) minori, nati in Italia, che rispondono il più delle volte in italiano. Può accadere, tuttavia, che siano i figli minori ad accettare di buon grado di parlare in russo almeno in casa, se la madre cerca di mantenere come priorità familiare l'uso della lingua russa. Solo quei genitori che hanno insistito con fermezza e perseveranza hanno potuto raggiungere risultati soddisfacenti.
Come puntualizza A. De Houwer (1999: 77), il bilinguismo precoce dei figli (attivo o passivo) o il loro monolinguismo, nonché l'utilizzo dell'enunciazione mistilingue, dipendono quasi sempre dalla strategia adottata dai genitori nel parlare con loro. In una famiglia mista del campione italiano, con cui si è stabilita una frequentazione continuativa, la madre russa ha preso coscienza dell'importanza di trasmettere la propria lingua materna solo dopo la nascita del secondo figlio, perché nell'educazione del primo era stata ripetutamente scoraggiata a farlo. Il ruolo della madre nella scelta delle strategie linguistiche da adottare in famiglia è spesso determinante soprattutto nel rapporto con i figli, che passano con lei più tempo che col padre. Purtroppo in Italia (e non solo nel nostro paese) si sta affermando la tendenza all'uso della lingua dominante anche nel contesto familiare: il 67% delle donne russofone del campione italiano parla italiano in casa, probabilmente per rendere più agevole ai figli l'inserimento sociale. Non si investe, purtroppo, nell'eduzione bilingue né in Italia, né in USA, sia per motivi economici, sia per l'esistenza, talvolta, di pregiudizi riguardo allo sviluppo del bilinguismo precoce anche da parte degli operatori scolastici o sociosanitari.
Altri aspetti comuni che si sono individuati nei due campioni sono, in primo luogo, il mantenimento dei rapporti diretti con il paese d'origine: in Italia 61 individui su 100 tornano spesso in patria e a B.B. circa la metà del campione mantiene un contatto frequente con amici e parenti in Russia. In secondo luogo il fatto che pur in presenza di libri, riviste, nonché sussidi audio, video e programmi televisivi in lingua russa (più diffusi negli USA che in Italia), gli immigrati russofoni preferiscono ancora la lettura al mezzo televisivo. In rapporto alla più scarsa distribuzione dei media in lingua russa, l'immigrato russofono in Italia è prevalentemente immerso in una realtà a tutti gli effetti italofona.
In entrambi i casi il campione è soggetto all'influsso della cultura e della lingua dominante, tuttavia gli informatori non sembrano avvertire la paura di perdere la propria competenza in lingua materna: 30 intervistati su 50 hanno dichiarato che a B.B. è più facile mantenere il russo, e in Italia solo 16 su 100 hanno affermato di percepirne il rischio della perdita.
3.1. Realtà linguistiche a confronto
Se dagli studi russi sull'argomento è emerso un quadro estremamente disomogeneo in rapporto alla lingua russa delle quattro ondate migratorie lungo l'asse verticale, si tenterà a conclusione di questo lavoro di rilevare aspetti e atteggiamenti simili e condivisi nel comportamento sociolinguistico dei russofoni dell'ultima ondata.
L'erosione linguistica nei migranti di prima generazione non sembra un fenomeno particolarmente marcato, mentre per i figli nati in Italia o venuti giovanissimi (fenomeno piuttosto recente) sarebbe più giusto parlare di input ridotto ed acquisizione parziale o interrotta. Servirebbe uno studio mirato ad indagare il linguaggio infantile e giovanile di seconda generazione per poter definire meglio quest'ipotesi.
Con coloro che temono il decadimento della lingua russa nell'emigrazione si può parzialmente condividere l'idea, sostenuta da Glovinskaja, che l'erosione grammaticale già in atto nel russo dell'emigrazione di prima generazione vada di pari passo con i numerosi fenomeni di semplificazione evidenti oggi nel russo metropolitano (Glovinskaja 1996). Pur non avendo valutato espressamente la competenza linguistica dei miei informanti, ho rilevato alcune irregolarita morfosintattiche nel loro russo parlato: alcuni errori nell'uso dei casi: *mestov (Genitivo pl. mest), *vra.ov (Genitivo pl. vra.ej) o dei numerali, alcuni fenomeni di interferenza, espressi sotto forma di calchi o di adattamenti lessicali. In particolare l'uso dei verbi 'fare', 'prendere', sono comuni anche nei parlanti russofoni intervistati da Zemskaja in altri paesi (Germania, Inghilterra, USA, Canada), cosi come le espressioni col verbo imet' (avere), indicante esplicitamente il possesso: *ja imeju (io ho, possiedo) al posto della costruzione russa corretta u menja est' di significato locativo (letteralmente: presso di me e). Si sono riscontrati esempi del tipo *ja imeju nasmork (io ho, possiedo il raffreddore), *ona imela detej (lei aveva, possedeva dei figli). Questa costruzione, piu diretta e semplice nell'uso, interferisce probabilmente con i verbi avere, to have, haben, che possiedono entrambe le valenze semantiche. L'unico esempio di calco 'sintattico' che ho potuto rilevare con una certa frequenza e l'introduzione dell'interrogativa indiretta con la congiunzione esli (se) al posto della particella normativa li (esli viene impiegata in russo solo nelle ipotetiche) in frasi del tipo: *On menja sprosil, esli ja zavtra poedu k nemu (mi ha chiesto se domani andro da lui), invece della corretta: On menja sprosil, poedu li ja zavtra k nemu. Quest'ultimo costrutto, tuttavia, viene sempre piu spesso usato anche da russi residenti in patria, quindi, la nostra impressione e che, prima di valutare negativamente il linguaggio dell'emigrazione, come sostiene Andrews (2006: 186), andrebbe per lo meno riconsiderato piu globalmente il concetto di standard linguistico.
Innanzi tutto, come si è già sottolineato a più riprese (Perotto 2003, 2004), i parlanti in questione meritano un'analisi attenta sulla base delle dinamiche di un comportamento bilingue accettato e condiviso, in cui la commutazione di codice occupa un ruolo di rilievo, perché consente in molti casi la riuscita dell'evento comunicativo. Sia i parlanti russofoni di B.B. che quelli residenti in Italia hanno mostrato in prevalenza un atteggiamento pragmatico: pur riconoscendo il valore simbolico della propria lingua materna, finiscono per adattare i propri comportamenti a nuovi modelli linguistici. È sintomatico il fatto che sia il campione russo che americano si siano espressi in termini negativi riguardo alla valutazione del fenomeno, pur ammettendo di farne uso abitualmente. I giovani di entrambi i campioni si sono dichiarati meno intransigenti, per loro (anche in Italia è abbastanza diffuso questo atteggiamento, ma non si può parlare di un vero e proprio 'socioletto') il ricorso alla commutazione di codice è indice di appartenenza all'in-group. Alcuni parlanti hanno dichiarato che sarebbe meglio non farne uso, ma, sempre secondo le loro parole, il CS è utile, comodo e perfino divertente. Cool, secondo un informatore di B. B.
L'uso del russo viene preferito nella comunicazione solo a patto di non compromettere la comprensione reciproca. Pur optando per una lingua comprensibile a tutti, molti informatori ci tengono a precisare che cercano di fare dell'enunciazione mistilingue un uso il più possibile limitato, in genere quando la funzione denotativa può essere assolta solo mediante l'uso di termini specifici della cultura di origine o di accoglienza, i cosiddetti 'realia', oppure di quei termini assenti per motivi storico-culturali nel loro bagaglio lessicale. Tuttavia, come si può vedere dagli esempi, non sempre il termine inserito è assente nella lingua 'matrice':
1. "Ego finansy tak emu ne pozvoljajut, no on vsjo ravno kazdoe utro chodit v bar pit' kofe s CORNETTO." (Le finanze non glielo permettono, tuttavia tutte le mattine va al bar a prendere caffe e cornetto). Bilingue russo-dominante, 7 anni di permanenza in Italia
2. "Muz moej sestry na strojke rabotaet kak MURATORE. A ej ne chocetsja, ctoby syn stal takim,skazem, IGNORANTE, kak on." (Il marito di mia sorella lavora come muratore, ma lei non vuole che il figlio diventi, diciamo, cosi ignorante come lui). Bilingue russo-dominante, 7 anni di permanenza in Italia
3. "Ja uze sest' let rabotaju v REGOLE." (Sono gia sei anni che lavoro in regola) Bilingue italiano-dominante, 12 anni di permanenza in Italia
4. "Segodnja my budem gotovit' PASTU s FUNGAMI" (oggi cucineremo la pasta coi funghi) Bilingue italiano-dominante, 12 anni di permanenza in Italia
I casi presentati possono essere meglio interpretati secondo le tre fasi di sviluppo dell'evoluzione bilingue, come proposto da Muysken (cf. 2.1). Oltre a ciò vanno sottolineati alcuni spunti interessanti di derivazione neurolinguistica, secondo cui la dominanza e l'esposizione prolungata del parlante ad una determinata lingua hanno un ruolo decisivo nella commutazione di codice (Brambati 2004: 124). Nel caso specifico si è inteso mostrare come il primo parlante (es. 1-2), esposto alla dominanza del russo, tende ad inserire termini italiani senza adattarli morfologicamente (insertion), mentre il secondo, con la dominanza dell'italiano ed un soggiorno più lungo alle spalle, adatta i termini alla morfologia del russo (es. 3-4) secondo la fase definita congruent lexicalization. Un ultimo esempio testimonia invece il passaggio da una lingua all'altra (CS, alternation):
5. "Dlja menja eto bylo dejstvitel'no POSSIBILITA DI SFOGO VERO E PROPRIO. Kogda govorjat, naprimer, cto IN AMERICA USANO QUESTI BAMBOLOTTI DA COLPIRE, PER ESEMPIO UN CAPO CHE TU ODI, dlja menja eto bylo svoego roda posceciny. Ja po krajnej mere vykriknu eto VAFFANCULO!" (Per me questa era in effetti una possibilita di sfogo vero e proprio. Quando dicono, ad esempio, che in America usano questi bambolotti da colpire, per esempio un capo che tu odi, per me era come uno schiaffo. Io almeno grido questo vaffanculo!) Bilingue italianodominante, 15 anni di permanenza in Italia.
Il gruppo di informatori da cui sono stati tratti gli esempi di insertion (prima fase) risiedono in Italia da meno tempo e non padroneggiano l'italiano, che pure è la loro lingua dominante. Il gruppo intermedio costituisce la maggioranza degli informatori (bilingui senza diglossia, usano entrambe le lingue in vari domini e per questo tendono a mescolarle di più), mentre l'ultimo gruppo è composto da soggetti che hanno alle spalle un più lungo soggiorno in Italia e sono bilingui diglossici, abituati ad usare il russo in alcuni contesti (lavoro, amicizie) e l'italiano in altri. Nell'ultimo esempio proposto, l'uso bilanciato delle due lingue viene interrotto solo dallo slancio emotivo del parlante. Il caso delle imprecazioni merita un'attenzione particolare: le donne russofone non usano il turpiloquio in russo (che nel loro paese è sentito come molto volgare), ma possono tranquillamente imprecare in italiano. In genere l'incomprensione dell'etimologia o della portata semantica del termine fa sì che la parlante non ne colga la volgarità.
La commutazione di codice realizza il frequente bisogno di espressività dei parlanti (per citare ancora B. B.: "pomogaet ekspressat' feelings!")32, d'altra parte anche in patria il russo si affranca sempre più spesso dai vincoli stilistici ed esce dall'ambito normativo dello standard per provocare il gioco, l'ironia linguistica. Un informatore sottolinea che "quanto più profonde sono le radici delle due lingue, tanto più le si usa in modo creativo". Questo comportamento linguistico facilita la comunicazione degli emigranti russofoni e consente loro di creare un proprio sottocodice, unico e originale. La mescolanza dei codici rappresenta per i parlanti una sorta di compromesso fra le due identità, quella russa e quella italiana, la cui conciliazione non appare sempre facile.
Conclusioni
Nel contesti analizzati i migranti russofoni non sembrano soffrire disagi o discriminazioni sociali, anche se realmente non viene garantito loro un supporto istituzionale sufficiente a promuovere la propria identità culturale e linguistica. Nel confronto fra la realtà americana e quella italiana si può dedurre che, a seconda dell'età e della permanenza nel paese ospitante, gli immigrati mostrano una tendenza più o meno marcata verso un orientamento biculturale e bilinguistico. La coscienza dell'identità muta soprattutto con il maturare dell'accettazione sociale, familiare o con la risoluzione di una situazione conflittuale. Per il parlante russofono di recente immigrazione può rappresentare un bisogno primario imparare la lingua dominante per integrarsi, per trovare una collocazione adeguata nella società, tuttavia, una volta raggiunto questo obiettivo, capita di sovente che egli tenti una sorta di recupero della propria identità. Ciò fa sperare che, nonostante alcune dinamiche del mondo globalizzato spingano verso l'assimilazione dei "diversi", l'atteggiamento di questi parlanti possa evolvere verso il superamento dell'individualismo ed una più consapevole rivalutazione delle proprie radici e della propria cultura di origine.
Abstract
Monica Perotto, Carlo Ambrosi
Russian Emigration and Bilingualism
The present article compares two different sociolinguistic patterns of Russian emigrants of the last wave in the USA and in Italy. The New York suburb of Brighton Beach presents a typical post-Soviet community configuration, where Russian language plays an important role of lingua franca, though it is differently realized at the diastratic level. Inside this emigration group it is possible to identify different linguistic attitudes towards Russian language between the elderly immigrants on one hand and the young ones on the other. The former are mostly monolingual and prefer to use Russian in all communication domains, the latter are bilingual with the dominance of English language and a wide use of code switching and code mixing. The Italian context is not so openly polarized, because of the dominance of Italian language, which prevails in almost all social life domains. Despite the fact that Russian speaking people living in Italy do not form a typical community, they show great interest in the mantainance of their mother tongue and of their original identity.
1 Com'è noto, la diaspora russa, fin dall'epoca zarista prima, e sovietica poi, costituiva nel territorio di residenza una 'minoranza imperiale': l'insediamento era libero e dettato da convenienza economica e sociale, non da una migrazione forzata, causata da soprusi o persecuzioni politiche o religiose. Certamente il termine diaspora ha significato diverso nel caso della migrazione ebraica e di alcune ondate migratorie storiche. Riguardo alle migrazioni contemporanee dell'etnia russa si tende spesso a farne un uso ideologico e strumentale. Si veda in proposito Perotto 2009 (in corso di stampa presso i tipi di Liguori).
2 In quest'ambito di studi si intende per approccio 'verticale' l'analisi diacronica delle varie ondate, presentate come fasi distinte, se non addirittura come poli opposti dello sviluppo linguistico. L'approccio 'orizzontale' implica uno studio sincronico delle varie comunità e realtà in cui ha luogo. Finora nella letteratura scientifica sull'emigrazione russa o russofona ha prevalso il primo approccio (Zemskaja 2001b, Krasil'nikova 2001).
3 "Russians and East Europeans in America": http://www.fas.harvard.edu/~gstudies/russia/ lessons/backgd.htm
4 Ibidem.
5 Il Jackson-Vanik Amendment (1974), promosso dal senatore Henry M. Jackson e da Charles Vanik, eliminò agevolazioni fiscali e doganali per i paesi che avessero limitato la possibilità di emigrare liberamente ai propri cittadini. Il fine di tale emendamento fu quello di rendere più facile l'emigrazione degli ebrei che vivevano in Unione Sovietica.
6 Il presente capitolo rappresenta un estratto della tesi di laurea magistrale di Carlo Ambrosi, L'emigrazione russa a New York. Il fenomeno linguistico del runglish, Università di Bologna, Facoltà di Lingue e letterature Straniere, A.A. 2007/2008, sessione III, redatto ed integrato da Monica Perotto, autrice del resto dell'articolo.
7 Eccetto un primo nucleo in Alaska, colonia russa venduta agli Stati Uniti nel 1867, i primi emigranti provenienti dalla Russia erano principalmente ebrei di madrelingua yiddish (Andrews 1997: 18).
8 Nel presente lavoro il termine 'russo' verra utilizzato in base al suo significato etnico e non secondo l'interpretazione americana che, nella maggior parte dei casi, fa riferimento a qualsiasi individuo emigrato negli USA dai territori russofoni appartenenti all'Impero Russo prima, all'URSS poi e infine alla CSI o alla FR, senza distinguere fra russkij e rossijskij .elovek, due termini che ne delimitano rispettivamente l'identita etnica e civile. Per una trattazione piu approfondita dei termini e della loro interpretazione storica e moderna si veda Perotto 2009 (in corso di stampa). Si noti che nella traduzione sia inglese che italiana il binomio russkij/rossijskij il piu delle volte viene reso in maniera indifferenziata con Russian/russo, o quanto meno il problema e spesso sottovalutato. D. Rancour-Laferriere propone di distinguere Rusian come aggettivo storico derivato di Rus' da Russian (russkij) e da All-Russian (rossijskij). Cf. Rancour-Laferriere 2000: 8.
9 Per una disamina esauriente dei vari approcci di studio e delle definizioni di comunità linguistica, si vedano Berruto 1999: 67-72 e, più in particolare per l'approccio "postlaboviano", Romaine 1982. Questo approccio, sviluppato dalla sociolinguistica britannica (Romaine, Milroy, Dorian) negli anni '80 del secolo scorso, pone l'accento sulla disomogeneità sempre più frequente in ambiente multietnico delle comunità linguistiche e sull'impossibilità di stabilire un legame di prevedibilità fra linguistica e fattori sociali.
10 New York City Department of Education: www.nycenet.edu.
11 B.B. Neighborhood Association: www.brightonbeach.com.
12 Sulla rivista pietroburghese "Neva" (1998, 12) al racconto di A.S. Lieberman, Zargonavty, Ju.A. Klejner replica che gli ebrei odessiti di Brighton Beach, definiti da Lieberman ironicamente 'gergonauti' (dal russo zargon, gergo) vivono questo linguaggio come forma di reazione al contesto anglofono (Klejner 1999). Il runglish viene percepito dalla comunità di B.B. come uno strumento linguistico pressoché inevitabile e non come forma di gioco linguistico (Zemskaja 2001b: 189).
13 Si fa riferimento in questo caso alla terminologia di C. Myers-Scotton (1993), secondo cui nei fenomeni di prestito o enunciazione mistilingue esiste sempre una lingua di base, normalmente la lingua materna del parlante, che funge da cornice morfosintattica in cui si inseriscono gli elementi presi a prestito dalla seconda lingua (embedded).
14 Com'è noto, nella vasta letteratura sull'argomento, non esiste omogeneità terminologica, ad es. S. Poplack e C. Myers-Scotton utilizzano in maniera indifferenziata il termine CS. In questo lavoro si parlerà di 'prestito' secondo l'accezione di Berruto, cioè nel caso si tratti dell'inserimento di una singola unità lessicale inglese isolata nella frase russa, mentre si parlerà di CS o CM, quando l'enunciazione comprende l'inserimento di uno o più prestiti morfologicamente adattati all'interno della frase russa ('commutazione intrafrastica') o di un intero segmento in inglese all'interno di un periodo russo ('commutazione interfrastica') (Berruto 1999: 259-261). Questa distinzione si limita a descrivere il fenomeno, senza coinvolgerne gli aspetti psicolinguistici, per altro importantissimi nelle dinamiche del comportamento bilingue. Si veda in proposito una trattazione più approfondita in Perotto 2009 (in corso di stampa).
15 Thomason definisce come segue i casi di contatto fra le lingue: 1. casuale (casual), 2. leggermente più intenso (slightly more intense), 3. più intenso (more intense), 4. intenso (intense). A seconda del grado di contatto, i fenomeni di prestito linguistico e CS risultano più o meno estesi e invasivi dei livelli fonologico, lessicale, sintattico (Thomason 2001: 70-71). Se nel primo livello il prestito riguarda casi isolati di unità semantico-lessicali (content words) importate, ma non adattate, nei casi successivi esso si estende anche alle function words (congiunzioni, particelle, deittici), ai pronomi e agli affissi, alla sintassi e all'ordine delle parole.
16 'Non andiamo mai da nessuna parte a piedi. Andiamo in macchina dappertutto' (qui e di seguito la trad. è dell'autore, C.A.)
17 Sulla distinzione fra prestiti 'di necessità' e 'di lusso' si veda Gusmani 1981:151.
18 'Cercasi autista con furgone'.
19 'Accettiamo foodstamps' (una sorta di buoni spesa, n.d.a.)
20 'Si accettano tutti i tipi di assicurazione e medicaid'.
21 'A che ora pensi che possiamo vederci domani?' (nel riportare esempi di CS e CM i termini espressi in russo verranno resi in maiuscoletto).
22 'Io non voglio sembrare uno stupido!'
23 'Oggi non posso, ma domani può darsi'.
24 'Negli USA dicono che quella ebraica è una religione, non c'è il concetto di nazionalità. Ho avuto discussioni con ebrei americani - se tu non vai in sinagoga, non sei uno di noi. Non sono d'accordo. L'interpretazione che ho sentito molte volte: quella ebraica è una religione. Non esiste il concetto in base al quale, ad esempio, un ebreo possa professare una religione diversa dall'ebraismo. La conversazione non va oltre. Quando ti chiedono: Chi sei tu? Lo dici che vieni dalla Russia, la tua religione, la tua nazionalità? Io sono un ebreo americano dell'Uzbekistan che parla russo'.
25 Già U. Weinreich nel suo Languages in Contact del 1953 distingueva fra "i morfemi che sono parole (morfemi liberi) da quelli che non lo sono (legati)" per spiegare la maggiore o minore combinabilità delle unità linguistiche nel fenomeno dell'interferenza (Weinreich 1974: 44).
26 La trattazione degli aspetti fonologici del runglish è stata affrontata in maniera approfondita da Andrews (1997, 1999, 2006).
27 Polinsky prende in esame parlanti arrivati negli USA molto giovani (fra i 6 e i 14 anni) e residenti spesso in famiglie miste, dove l'esposizione al russo è minima. Questi parlanti possono solo essere definiti bilingui "passivi", perché soggetti a language attrition (erosione linguistica) dovuta ad un'acquisizione incompleta. Essi ricorrono in genere al CS e CM in funzione compensativa, cioè per colmare lacune lessicali estese. Secondo la studiosa questo è il destino a cui vanno incontro più o meno tutti gli immigrati russofoni di seconda generazione negli USA (cf. anche Polinsky 2006).
28 Cf. la voce 'gergo' in Beccaria (2004:339-340). Nel caso specifico, in Russia il gergo giovanile ricco di anglismi è molto diffuso anche in questi ambiti.
29 L'indagine a cui si fa riferimento è quella ampiamente descritta in Perotto 2009 (in corso di stampa), a cui si è già fatto cenno.
30 Sui rapporti fra russofoni e chiesa ortodossa in Italia cf. cap. 1.3.1. in Perotto 2009 (in stampa).
31 Per maggiori dettagli si veda Perotto 2009, in corso di stampa, cap. 1.2.6.
32 Trad.: 'Aiuta ad esprimere i sentimenti'. Da notare che in russo il verbo ekspressat' non esiste, è indubbiamente un calco dall'inglese to express, adattato alla morfologia del russo mediante la desinenza verbale - at'.
Bibliografia e sitografia (aggiornata al 10.05.2009)
Andrews 1997: D.R. Endrjus, Pjat' podchodov k lingvistièeskomu analizu jazyka russkich emigrantov v SSA, "Slavjanovedenie", 1997, 2, pp. 18-30.
Andrews 1999: D.R. Andrews, Sociocultural Perspectives on Language Change in Diaspora: Soviet Immigrants in the United States, Amsterdam-Philadelphia 1999.
Andrews 2006: D.R. Andrews, The role of émigré Russian in redefining the Standard, "Journal of Slavic Linguistics", XIV, 2006, 2, pp. 169-189.
Beccaria 2004: G.L. Beccaria, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino 2004.
Ben-Rafael et al. 2006: E. Ben-Rafael et al., Building a Diaspora: Russian Jews in Israel, Germany and USA, Leiden-Boston 2006.
Berruto 1987: G. Berruto, Lingua, dialetto, diglossia, dilalìa, Amburgo 1987.
Berruto 1999: G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Bari 1999.
Brambati 2004: S.M. Brambati, Ruolo della dominanza linguistica e dell'esposizione: studio con risonanza magnetica funzionale (fMRI) in bilingui precoci ad alta padronanza, in: F. Goglia, S.M. Brambati, M. Mazza, Il soggetto plurilingue. Interlingua, aspetti di neurolinguistica, identità e interculturalità, Milano 2004, pp. 123-168.
De Houwer 1999: A. De Houwer, Environmental factors in early bilingual development: the role of parental beliefs and attitudes, in: G. Extra, L. Verhoeven (a cura di), Bilingualism and Migration, Berlin-New York 1999, pp. 75-95.
Forti, Pittau, Ricci 2004: O. Forti, F. Pittau, A. Ricci (a cura di), Europa, Allargamento a Est e immigrazione, Roma 2004.
Garcìa, Fishman 1997: O. Garcìa, J.A. Fishman, The Multilingual Apple. Languages in New York City, Berlin-New York 1997.
Glovinskaja 1996: M.Ja. Glovinskaja, Aktivnye processy v grammatike, in: E.A. Zemskaja (a cura di), Russkij jazyk konca XX stoletija, Moskva 1996, pp. 237- 304.
Gusmani 1981: R. Gusmani, Saggi sull'interferenza linguistica, Firenze 1981.
Klejner 1999: Ju.A. Kleiner, Zdes' govorjat po-russki, "Neva", 1999, 8, pp. 197-204.
Kuzio 2003: T. Kuzio, National Identities and Virtual Foreign Policies among the Eastern Slavs, "Nationalities Papers" , XXXI, 2003, 4, pp. 431-452.
Myers-Scotton 1993: C. Myers-Scotton, Duelling Languages. Grammatical structure in Codeswitching, Oxford 1993.
Muysken 2000: P. Muysken, Bilingual speech: a typology of code mixing, Cambridge 2000.
Osipova 1999: A.A. Osipova, K izuèeniju razgovornogo russkogo jazyka immigrantov v SSA, "Slavia", 1999, 1, pp. 37-44.
Perotto 2003: M. Perotto, Strategii perekljuèenija i smesenija koda v ustnoj reèi russkich, zivusèich v Italii, in: Ju.A. Sorokin, M.R. Zeltuchina (a cura di), Massovaja kul'tura na rubeze XX-XXI vekov. Èelovek i ego diskurs, Moskva 2003, pp. 276-291.
Perotto 2004: M. Perotto, Comportamenti linguistici e sociolinguistici degli emigrati russofoni in Italia, "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata", 2004, 2, pp. 247-261.
Perotto 2009: M. Perotto, Lingua e identità nell'immigrazione russofona in Italia, Napoli 2009 (in stampa).
Polinsky 2006: M. Polinsky, Incomplete Acquisition: American Russian, "Journal of Slavic Linguistics" XIV, 2006, 2, pp. 191-262.
Poplack, Sankoff 1988: S. Poplack, D. Sankoff, Code-Switching, in: U. Ammon, N. Dittmar, K. J. Mattheier (a cura di), Sociolinguistics. An International Handbook of the Science of language and Society, II, Berlin-New York 1988, pp. 1174-1180.
Rancour-Laferriere 2000: D. Rancour-Laferriere, Russian Nationalism from an Interdisciplinary Perspective. Imagining Russia, Lewiston-New York 2000.
Krasil'nikova 2001: E.B. Krasil'nikova (a cura di), Russkij jazyk zarubez'ja, Moskva 2001.
Romaine 1982: S. Romaine (a cura di), Sociolinguistic Variation in Speech Communities, London 1982.
Romanov 2000: A.Ju. Romanov, Anglicizmy i amerikanizmy v russkom jazyke i otnosenie k nim, Sankt Peterburg 2000.
Simon 1997: R.J. Simon, In the Golden Land: A century of Russian and Soviet Jewish immigration in America, Westport (Connecticut) 1997.
Titone 1972: R. Titone, Bilinguismo precoce ed educazione bilingue, Roma 1972.
Thomason 2001: S.G. Thomason, Language Contact, Edinburgh 2001.
Weinreich 1974: U. Weinreich, Lingue in contatto, Torino (ed or. Languages in Contact, New York 1953).
Zemskaja 2000: E.A. Zemskaja, Funkcii amerikanizmov v reèi russkich emigrantov, in: Slovo v tekste i v slovare, Moskva 2000, pp. 91-101.
Zemskaja 2001a: E.A. Zemskaja, Umiraet li jazyk russkogo zarubez'ja?, "Voprosy Jazykoznanija", 2001, 1, pp. 14-30.
Zemskaja 2001b: E.A. Zemskaja (a cura di), Jazyk russkogo zarubez'ja. Obsèie processy i reèevye Portrety, Moskva-Wien 2001.
Améredia online: Améredia: integrated multicultural marketing
www.ameredia.com/resources/demographics/russian.html
Feuer online: For the Thirsty Runglish Speaker: Try an Ized Cyawfeh
www.nytimes.com/2005/06/14/nyregion/14runglish.html
Kleiner online: Zdes' govorjat po-russki
www.genling.nw.ru/Staff/Kleiner/publicat/Zdes_govorjat.doc
Polinsky online: American Russian: an Endangered Language?
ling.ucsd.edu/~polinsky/pubs/american-russian.pdf
Refugees 1999 online: Refugees, Asylees, Fiscal year 1999
www.dhs.gov/xlibrary/assets/statistics/yearbook/1999/RA99.pdf
The Silent Embargo online: The Silent Embargo: Russian Immigration to the United States and its Effects on Foreign Policy
www.wilsoncenter.org/index.cfm?event_id=116667&fuseaction= events.event_summary
US Census Bureau online: www.census.gov
Uteèka mozgov online: Uteèka mozgov - bolezn' ne tol'ko rossijskaja
www.ecolife.ru/jornal/econ/2003-4-1.shtml
CARLO AMBROSI ha conseguito il diploma di laurea magistrale nel 2008 in Letterature Comparate e Culture Postcoloniali presso l'Università di Bologna, con una tesi dal titolo L'emigrazione russa a New York. Il fenomeno linguistico del runglish. Nel 2007 ha svolto a New York una ricerca sociolinguistica sul campo grazie ad una borsa di studio concessa dall'Università di Bologna.
MONICA PEROTTO è Ricercatore confermato di Lingua e Linguistica russa presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bologna. I suoi interessi scientifi ci più recenti comprendono l'analisi sociolinguistica del russo contemporaneo, lo studio della vitalità e della funzionalità linguistica del russo nella C.S.I., l'indagine sull'emigrazione russofona in Italia e in Israele, nonché l'analisi di varie tipologie del testo scritto.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
Copyright Firenze University Press 2009
Abstract
The present article compares two different sociolinguistic patterns of Russian emigrants of the last wave in the USA and in Italy. The New York suburb of Brighton Beach presents a typical post-Soviet community configuration, where Russian language plays an important role of lingua franca, though it is differently realized at the diastratic level. Inside this emigration group it is possible to identify different linguistic attitudes towards Russian language between the elderly immigrants on one hand and the young ones on the other. The former are mostly monolingual and prefer to use Russian in all communication domains, the latter are bilingual with the dominance of English language and a wide use of code switching and code mixing. The Italian context is not so openly polarized, because of the dominance of Italian language, which prevails in almost all social life domains. Despite the fact that Russian speaking people living in Italy do not form a typical community, they show great interest in the mantainance of their mother tongue and of their original identity. [PUBLICATION ABSTRACT]
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer