Luigina Mortari, Filosofia della cura, Raffaeiio Cortina, Miiano, 2015, pagg. 225.
Filosofia della cura risponde ai progetto di mettere a fuoco i'essenza generaie deiia cura, trasversaie ai suoi diversi ambiti di reaiizzazione, sviiuppando una teoria descrittiva che intende combinare ii rigore proprio deiia riflessione fiiosofica con i'aderenza ai concreto propria deiie indagini empiriche quaiitative.
Luigina Mortari e ordinario di Pedagogia generaie e sociaie, insegna Epistemoiogia deiia ricerca quaiitativa aiia Scuoia di Medicina e Chirurgia e dirige ii Dipartimento di Fiiosofia, Pedagogia e Psicoiogia presso i'Universita degii Studi di Verona. Ii iavoro svoito da circa due decenni nei tre principaii ambiti di ricerca deii'Autrice - pedagogia deiia cura, fiiosofia deiia cura e metodoiogia deiia ricerca quaiitativa - confluisce nei presente voiume, che probabiimente rappresenta i'opera di carattere piü ampio e comprensivo nei contesto deiia sua varia e ricca produzione. Mortari approda ad una prospettiva fiiosofica generaie dopo aver approfondito ii tema deiia cura come chiave interpretativa deiia reiazione educativa, attraverso numerose ricerche di carattere sia teorico che empirico. La produzione scientifica deii'Autrice, infatti, costituisce senza dubbio una figura autorevoie nei quadro deii'eiaborazione deiia categoria di cura in cui ia pedagogia itaiiana si e impegnata negii uitimi anni, mostrando come ii concetto di cura sia pertinente e versatiie nei rendere conto deiia compiessita deiie pratiche educative che non vogiiano rinunciare aiia ricerca di un senso profondo dei fare formazione: si vedano, per citare aicuni tra i testi piü significativi dei dibattito, Franco Cambi, La cura di sé come processo formativo: tra adultita e scuola, Roma-Bari, Laterza, 2010; Bruno Rossi, Aver cura del cuore. L'educazione del sentire, Roma, Carocci, 2006; Vanna Boffo (a cura di), La cura in pedagogia: linee di lettura, Boiogna, CLUEB, 2006; Caria Xodo, Capitani di se stessi. L'educazione come costruzione di identita personale, Brescia, La Scuoia, 2003; Rita Fadda, La cura la forma il rischio: percorsi di psichiatria e pedagogia critica, Milano, Unicopli, 1997. E a partire dallo studio delle relazioni e dei conteşti educativi, dunque, che Mortari individua nelle pratiche di cura il paradigma di una postura etica fondamentale per la ricerca individuale e sociale di una vita buona, arrivando alla riflessione teorica piü generale "dall'interno" di una prospettiva pedagogica e "dall'interno" di una metodologia della ricerca che prevede il contatto diretto con persone e contesti, alla ricerca di "un pensare fedele alla realtå, capace di stare lå dove ne va del senso delle cose" (p. 67).
Lo sforzo di sviluppare un "pensare fedele alla realtå", capace di rapportarsi liberamente a differenti tradizioni di pensiero e stili di ricerca, sembra effettivamente essere la fonte dei due aspetti di maggiore originalitå del testo di Mortari. In primo luogo, l'Autrice fa ricorso a stralci di interviste nel contesto di argomentazioni filosofiche, utilizzando le parole di vari protagonisti di pratiche di cura (personale infermieristico, genitori, insegnanti) come testimonianze esemplari capaci di mostrare gli aspetti ed il valore di una buona cura, combinando cosi registro filosofico ed approccio empirico. In secondo luogo, in Filosofia della cura convivono due tradizioni di pensiero che nella letteratura filosofica sulla cura rimangono tendenzialmente separate, risentendo ancora della nota frattura tra filosofia continentale e filosofia anglo-americana. La cornice filosofica generale e data dalla filosofia di Martin Heidegger, di cui e ripreso il peculiare linguaggio nel corso dell'intero volume, e con cui vengono fatti dialogare vari temi delle filosofie di Edith Stein, Simone Weil e María Zambrano. Sul versante anglo-americano, invece, Mortari fa riferimento ai contributi delle autrici principali della Care Ethics, filone sviluppatosi negli anni Ottanta del secolo scorso a partire dai lavori pionieristici di Carol Gilligan e Nel Noddings. Assieme a questi due ambiti di riferimento, lungo tutto il testo e presente sottotraccia la figura di Iris Murdoch, che sembra orientare la prospettiva complessiva dell'Autrice verso un'etica della cura che insiste sull'esercizio di una continua attenzione amorevole verso le particolaritå concrete con le quali siamo in relazione.
Il capitolo primo (Ragioni ontologiche della cura), tratteggia un'antropologia che, avvalendosi del linguaggio heideggeriano, evidenzia le condizioni inaggirabili della vita umana che fanno della cura ció di cui ciascuno non puó fare a meno, "il primo e fondamentale esistenziale" (p. 66). Secondo Mortari "l'esserci" e da sempre immerso in una trama di interdipendenze che lo rendono essenzialmente non-sovrano sulla propria vita e dunque strutturalmente vulnerabile, esposto ad inquietudine ed angoscia. La cura dunque "nella sua essenza risponde a una necessitå ontologica, la quale include una necessitå vitale, quella di continuare a essere, una necessitå etica, quella di esserci con senso, e una necessitå terapeutica per riparare l'esserci" (p. 35). Ma la relazionalitå che ci rende fragili non e solo motivo di debolezza e bisogno, ma "struttura matriarcale dell'essere" (p. 36), cosicché la cura dell'altro non e una delle opzioni progettuali a disposizione tra le molte, ma la risposta autentica alla struttura di fondo del mondo umano.
In L'essenza di una buona cura (capitolo secondo), l'Autrice illustra come la sua indagine filosofica sull'essenza generale della cura faccia seguito a precedenti ricerche empiriche in contesti specifici: la cura amicale e materna (La pratica dell'aver cura, Milano, Mondadori, 2006), la cura educativa (Aver cura della vita della mente, Roma, Carocci, 2013), la cura nelle professioni sanitarie (Gesti e pensieri di cura, curato con Luisa Saiani, New York, McGraw-Hill Education, 2013). Per Mortari "l'essenza della cura consiste nell'essere una pratica, che accade in una relazione, si attua secondo durate temporali variabili, e mossa dall'interessamento per l'altro, e orientata a promuovere il suo benesserci, e per questo si occupa di qualcosa di essenziale per l'altro" (p. 80). Particolare attenzione e riservata alla cura educativa - specificamente orientata a rendere l'altro capace di un'autonoma cura di sé - che mette bene in luce il punto di discriminazione tra una cura autentica, che abilita l'altro all'esercizio della liberta, ed una cura che solleva l'altro dalla responsabilita della cura di sé.
"La cura nella sua essenza e etica poiché e informata dalla ricerca di ció che e bene, ossia di ció che rende possibile dare forma a una vita buona" (p. 116), e la tesi sviluppata nel terzo capitolo (Il nocciolo etico della cura), in cui l'Autrice sviluppa una descrizione fenomenologica delle quattro "posture etiche" che qualificano la cura: (a) responsabilita, declinata come capacita di rispondere alle richieste etiche attive in una situazione data, attivata da empatia e compassione e continuamente raffinata riflessivamente; (b) generosita, attitudine che colloca i gesti di cura fuori da una logica di scambio ma piuttosto entro una logica di gratuita; (c) rispetto, frutto della consapevolezza che la cura avviene in una relazione asimmetrica, che richiede la ricerca di una presenza discreta ma non rinunciataria, (d) coraggio, concepito come capacita di affrontare i conflitti che possono derivare dalla risposta concreta che si da ad una istanza etica cui si presta attenzione. Mortari conclude il capitolo compiendo un rapido raccordo con l'etica aristotelica, sostenendo che "le posture d'essere [che qualificano la cura] sono riconducibili a quelle che vengono definite virtu" (p. 168).
Le quattro "posture d'essere" virtuose che caratterizzano la buona cura vengono ulteriormente declinate nel quarto ed ultimo capitolo (Il farsi concreto dell'essenza della cura) in una serie di attitudini (prestare attenzione, ascoltare, esserci con la parola, comprendere, sentire con l'altro) che da un lato sono raccordate da una generale passione per il bene, dall'altra si attivano sempre da e per un contesto particolare, per cui "chi ha cura cercando di fare ció che fa bene per l'altro non ha nessuna teoria generale da imporre, non ha nessuna visione universale del bene [...] quello che conta e stare in ascolto dell'altro e in ascolto di sé cercando in quella precisa situazione di fare il meglio che e consentito dalle possibility e dai vincoli del reale" (p. 218).
Rispetto alla varieta dei punti approfonditi, rimangono forse poco problematizzati due aspetti pur toccati dall'Autrice: da un lato, il riferimento alla centralita del femminile per l'etica della cura lascia in sospeso il confronto con le prospettive sviluppate da filosofie della cura segnatamente femministe (cap. I); dall'altro lato, viene accolta la connessione della Care Ethics con la Virtue Ethics, due correnti di filosofia morale che sicuramente hanno notevoli aspetti di convergenza, ma la cui compatibilita a livello teorico e dibattuta (cap. III).
Complessivamente, in Filosofia della cura Mortari affronta i temi salienti del dibattito contemporaneo, cui si accosta con una notevole originalita metodologica, lasciando trasparire una dedizione non solo intellettuale ed un genuino coinvolgimento. Il volume costituisce certamente un valido contributo a chiunque voglia riflettere sulla centralita delle relazioni di cura, sia nella sfera della vita amicale, affettiva e familiare che nell'ambito delle professioni di cura, coniugando temi e linguaggi propri del dibattito filosofico con la concretezza di chi ha "toccato con mano" contesti e persone che spendono il loro tempo in preziose pratiche di cura.
Ariele Niccoli
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
© 2018. This work is published under NOCC (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.
Abstract
Luigina Mortari, Filosofia della cura, Raffaeiio Cortina, Miiano, 2015, pagg. 225.
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer