Content area
Full Text
RIASSUNTO
Introduzione: Lo sviluppo scientifico e tecnológico ha determinato nelle Terapie Intensive un aumento esponenziale degli allarmi clinici provenienti dai diversi dispositivi e, di conseguenza, dei falsi allarmi, ai quali si aggiungono i rumori ambientali, Sempre piú spesso, gli infermieri non riescono a distinguere i diversi tipi di allarme e descrivono una sensazione di affaticamento da allarme. L'elevata frequenza dei falsi allarmi puo condurre al cosiddetto "Cry Wolf Effect', che puo indurre gli infermieri a considerare come falsi quegli allarmi che in realta sono significativi.
Obiettivi: Indagare la percezione degli allarmi clinici ed i problemi causati dagli stessi allarmi tra gli infermieri di terapia intensiva; identificare gli ostacoli alla gestione degli allarmi.
Materiali e metodi: E stato condotto uno studio pilota, di tipo osservazionale descrittivo, su un campione di 40 infermieri di terapia intensiva, utilizzando un questionario.
Risultati: Per quanto riguarda la percezione degli allarmi, e emerso che il fastidio generato dagli allarmi e frequente e mette a rischio l'assistenza ai pazienti. Per quanto riguarda gli ostacoli nella gestione degli allarmi, l'ostacolo maggiore identificato dai partecipanti e la difficol†a nel percepire il suono degli allarmi. Per quanto riguarda la percezione dell'alarm fatigue, lo score della scala utilizzata e risultato essere medio-alto.
Discussione e conclusioni: L'esposizione continua agli allarmi e ai falsi allarmi causa frequentemente fastidio e lo stress correlato all'esposizione agli allarmi puo causare disturbi nella concentrazione e rischio di disattenzioni; il fenomeno del Cry Wolf Effect mette in serio pericolo la sicurezza dei pazienti. Il problema evidenziato dallo studio e diffuso e non puo essere sottovalutato. E, pertanto, necessario implementare strategie per arginare questi fenomeni, al fine di promuovere cure sicure per i pazienti ed il benessere degli infermieri.
Parole chiave: Infermiere di area critica, Terapia intensiva, Allarmi clinici, Cry wolf effect, Alarm fatigue.
ABSTRACT
Introduction: Scientific and technological development has determined an exponential increase of clinical alarms from the various devices in ICUsand, consequently, of false alarms, to which environmental noises are added, Increasingly, nurses fail to distinguish the different types of alarms and describe a feeling of alarm fatigue. The high frequency of false alarms can lead to the so-called "Cry Wolf Effect", which can lead nurses to consider as false those alarms that are actually significant.
Objectives: To investigate the...