Content area
Full Text
ROSANVALLON P., Il popolo introvabile. Storia della rappresentanza democratica in Francia, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 353.
Volume uscito da Gallimard nel 1998 e quindi in traduzione italiana con efficace Presentazione di M. Panarari nel 2005, questo ulteriore lavoro di Pierre Rosanvallon sul tema della rappresentanza politica si pone in diretta continuità con Le sacre du citoyen. Du suffrage universel, uscito anch'esso dallo stesso editore francese sei anni prima e pubblicato in edizione italiana da Anabasi nel 1994. Poiché sappiamo che a Le peuple introuvable ha fatto poi seguito, quasi a compimento di una trilogía, La Democratie inachevée. Histoire de h souveraineté du peuple en France (Gallimard, 2000), possiamo dire di trovarci di fronte ad un vero disegno storico della democrazia, che assume ancora più valore se teniamo presente il testo del 1990 pubblicato da Seuil e dedicate da Rosanvallon alla questione de L'État en France. De 1789 à nos jours.
Seguendo Io sviluppo della democrazia negli ultimi due secoli, fino ai nostri tempi, nel paese che ha conosciuto in epoca moderna la più grande rivoluzione continentale europea, l'A. non può fare a meno di metiere ai suoi fianchi i due connotati che l'hanno sia concettualmente sia storicamente accompagnata e sostenuta con maggior vigore, ossia quelli dell'eguaglianza e del suffragio popolare: essendo del turto owio che nessuna forma di governo può dirsi veramente democratica senza che il sistema preveda la partecipazione di tutti al voto per Pelezione dei rappresentanti politici e senza che il principio di eguaglianza sia sandte e formalmente articolato in una carta costituzionale. Ma l'A., lungo la sua ricerca, si chiede se questi requisiti siano stati sul serio e compiutamente realizzati nd tempo trascorso, vista l'estrema difficoltà registrata, prima, nell'abbattimento di ceti e privilegi secolari e, poi, nell'individuazione di nuovi...