Full Text

Turn on search term navigation

Copyright Firenze University Press 2010

Abstract

La crisi personale del 1895, mai chiarita dall'autore, costituisce, infatti, secondo Geneviève Piron, l'inizio di una metodologia psicologica con cui il filosofo occulta la propria identità dietro le parole, sotto le maschere dei diversi personaggi e dei diversi pensatori, nella ricerca "dei punti d'identificazione dei personaggi tra di loro e con lui stesso", in uno sforzo "d'interpretazione creativa verso l'interiorità profonda di un vissuto così singolare, così soggettivo, che vi si perde la nozione di soggetto" (pp. 240-241). Il tracciato unitario di quella coscienza critica che ogni filosofo, in quanto tale, possiede, indipendentemente dalla sua metodologia, è lasciata volutamente in ombra e l'ostinata denuncia del limite falsificante della ragione da parte di questo pensatore sembrerebbe giustificare la scelta di trattarne gli scritti dal punto di vista di una poetica piuttosto che di una filosofia. Egli muove infatti dall'assunto che nel suo significato autentico la libertà non consiste nella scelta, ma la precede, come atto creativo di un soggetto metalogico che sfugge pertanto a qualsiasi determinazione (come ben rilevava la Piron a proposito della perdita della nozione dell'io nell'approfondimento interiore), sia che si tratti del soggetto assoluto, capace di sovvertire ogni dato (Dio), sia che si tratti del soggetto relativo che si protende oltre i propri limiti (empiria, storia, logica) verso quell'assoluto che, restando al di là della determinazione-limitazione, è l'indefinibile, il mistero, dunque il limite dello storico e dell'empirico, prodotto di un bisogno o creazione di fede. Ciò è chiaro anche nel ricorso di Sestov all'allegoria e al pensiero mitico che prima ancora di essere "una disfatta sempre attuale della filosofia", come osserva la Piron (pp. 347-348), sancisce la distanza invalicabile tra Dio e l'uomo, l'impossibilità da parte di quest'ultimo di cogliere la voce divina.

Details

Title
Léon Chestov philosophe du déracinement
Author
Siclari, Angela Dioletta
Pages
427-430
Section
Recensioni
Publication year
2010
Publication date
2010
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
1824761X
e-ISSN
18247601
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
858020594
Copyright
Copyright Firenze University Press 2010