Content area
Full Text
La democrazia nell'età moderna, a cura di C. Vasale e P. Armellini, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2008, pp. 566.
A connotare unitariamente questo volume - che è stato curato da Claudio Vasale e Paolo Armellini e che ha registrato il coinvolgimento di studiosi di numerose università italiane - è la ricerca delle dotazioni di significato riguardanti valori e tecniche delk democrazia come forma di governo pensata e vieppiù attuata durante i secoli moderni. Attraverso contributi concomitanti nel fine e analoghi nel metodo d'indagine, giunge così a efficace sintonia d'intenti una spiegazione storica e politica delk democrazia alla luce delle matrici ideologiche che perdurano in tali secoli e definiscono, in particolare, le ottocentesche questioni nazionali e sociali. Nell'Introduzione, Vasale tiene a precisare che l'attenzione agli aspetti proceduralistici insiti nel funzionamento della vita democratica non deve fare smarrire il «valore sostanziale» sul quale si costruisce k società politica, cioè Ia persona: il «soggetto titolare di questo consenso» (p. 7). Un valore, quest'ultimo, che nelk democrazia assume decisivi rilievi fondativi in quanto in essa è esaltato il giudizio secondo cui il potere «si legittima dal basso verso l'alto» (p. 5). Ciò sta a significare, allora, che soltanto tenendo ferme tali misure ideali e morali possono ancora essere rintracciati spazi adeguati all'inserimento nell'attuale agenda politica contemporanea dei diritti umani fondamentali come parametri atti a consentire relazioni civili improntate al pluralismo e alk tolleranza. Mette conto segnalare, a questo punto, come l'articolazione in parti del volume risponda alle molteplici domande storielle e politiche che sono implicate nella costruzione contemporanea delk democrazia.
Ali' approfondimento delle matrici teoriche moderne delk democrazia sono dedicati i contributi - presenti nelk...