Full Text

Turn on search term navigation

Copyright Firenze University Press 2009

Abstract

Il ciclo balcanico di Luan Starova è una testimonianza della convivenza e dello scontro delle diverse culture sugli spazi dell'Europa Sud-orientale, ma soprattutto riesce ad esprimere e rappresentare nel migliore dei modi il sempre attuale fenomeno del "multiculturalismo" nella complessa e variegata realtà macedone. Raccontando un'altra storia di esilio, quella della protagonista Dina che vive tra Firenze e Skopje, la Kolbe affronta il dilemma della possibilità/impossibilità del ritorno nella città natale e tutti i problemi che la protagonista deve risolvere al proposito. Si potrebbe dire, che gli scrittori macedoni, come i loro colleghi di altri paesi e di altre culture est-europee o balcaniche, hanno senz'altro imparato a vivere e a scrivere in questa nostra epoca di passaggio, di cambiamento e di caducità, che di solito chiamiamo il "periodo della transizione": una nozione, quest'ultima, che per defi nizione sottintende un fenomeno di breve durata, ma che nel nostro caso dura ormai da troppo tempo per poter essere defi nita solo per mezzo delle categorie della temporaneità. Gaughran, Ancevski 2000: R. Gaughran, Z. Ancevski (a cura di), Change of the System: Stories of Contemporary Macedonia, Skopje 2000.

Details

Title
La letteratura macedone nel periodo della transizione. Alcune recenti tendenze nella narrativa
Author
Gurcinova, Anastasija
Pages
359-366,452
Section
Forum
Publication year
2009
Publication date
2009
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
1824761X
e-ISSN
18247601
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
757265146
Copyright
Copyright Firenze University Press 2009