Content area
Full Text
RIASSUNTO
Introduzione: reperire un adeguato accesso vascolare in emergenza e spesso difficile. La via endovenosa e la prima scelta; nell'impossibilita di utilizzarla, l'accesso intraosseo e una potenziale alternativa. Questo articolo esplora tale possibility.
Materiali e metodi: revisione narrativa condotta su Pubmed, Cinahl, Cochrane Library, Embase; valutazlone di quallta degli articoü con checklist CONSORT e STROBE.
Risultati: nei 17 articoli sono stati studiati i dispositivi BIG® (Bone Injection Gun), EZ-IO®, FAST1®, le differenze tra accesso intraosseo e accessi vascolari, i parametri farmacocinetici. Gli outcome utilizzati sono stati la percentuale di successo dei tentativi d'inserimento, il tempo richiesto dalla procedura, la facilita di utilizzo e alcuni parametri farmacocinetici.
Discussione: negli studi non vi sono bias clinici evidenti. Diversi studi sono stati condotti su animali e devono essere confermati da ulteriori ricerche.
Conclusioni: l'accesso intraosseo e una valida alternativa in termini di semplicita, percentuale di successo al primo tentativo, tempo d'inserimento. L'EZ-IO® risulta il dispositivo piü semplice e veloce da utilizzare per reperire l'accesso intraosseo. Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare l'efficacia delle somministrazioni per via intraossea rispetto alla via venosa.
Parole chiave: Accesso intraosseo, Dispositivo intraosseo, Emergenza, Infermiere.
ABSTRACT
Introduction: finding adequate vascular access in emergency is often difficult. Intravenous infusions are the first choice, but when ft is impossible to ac?лКя cess veins, intraosseous access represents a valid alternative. This paper explores such possibility.
Materials and methods: narrative review on PubMed, CINAHL, Cochrane Library, and Embase: quality of papers was assessed with the CONSORT and STROBE checklist.
Results: 17 articles have studied the BIG® (Bone Injection Gun), EZ-IO®, and FASTI®. They compared tease of use, pharmacokynetic parameters of intraousseous and intravenous infusions, success rates and time required by the intraosseous procedure performed with the different devices.
Discussion: no evident biases were found in the papers. Several studies have been conducted on animals, and the results need further investigation.
Conclusions: intraousseous access is easy and fast, and provides high success rates at first attempt. The EZ-IO® device is the simplest and faster among all those studied. Further studies are needed, to evaluate the effectiveness of intraousseos infusions compared to intravenous.
Key words: Intraosseous access, Intraosseus device, Emergency, Nurse.
Introduzione
Il reperlmento di un adeguato accesso vascolare nel contesto di emergenza/ urgenza e una pratica infermieristica tanto...