Content area
Full Text
1. Presentare l'eforato descritto nella Politica methodice digesta di Johannes Althusius in quanto magistratura repubblicana, comporta necessariamente l'onere di rispondere - almeno interlocutoriamente - alla domanda se questa sia effettivamente una istituzione repubblicana, e in quale senso il sistema della Politica althusiana possa ricondursi al repubblicanesimo. Correttamente Mario Miegge ha fatto rilevare di recente1 che «il giurista di Herborn non è un esponente del 'repubblicanesimo'» in senso stretto, in quanto si attiene ancora per molti aspetti ai concetti e al linguaggio della tradizione classica, per cui la respublica può essere governata da uno, da pochi o da molti, e privilegia per parte sua una "costituzione mista", nella quale si contemperano le tre istanze. La sua teoria del sommo magistrato monarchico e poliarchico sta a indicare tale evidenza. Tuttavia l'antiassolutismo, le funzioni elettorali, di controllo e di resistenza attribuite agli efori, il criterio della collegialità nella loro azione di governo e di resistenza alla tirannide, la costruzione federativa della politia basata sul fondamento pattizio e sullo jus symbioticum fanno, anche secondo Miegge, di Althusius un pensatore "repubblicano" di nuovo conio.
In effetti, non può andar sottaciuto che esiste un filone di ricerche e di studi, tra i cui capifila sono da citare Heinz Schilling, Helmut G. Koenigsberger e Wolfgang Reinhard, i quali negli ultimi venticinque anni hanno ridestato l'interesse, polarizzandolo sul termine del "repubblicanesimo", verso il complesso di eventi compresi tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, l'età della Konfessionalisierung e della zweite Reformation2 - nei quali rientra anche l'opera teorica e pratica di Althusius a Emden, la città madre calvinista della Frisia Orientale, ribattezzata in quell'epoca come la "Ginevra del nord". L'opera di Althusius deve a mio avviso esser vista anche sotto questo profilo interpretativo, in quanto si inserisce a pieno titolo nell'ambito del protofederalismo e del "repubblicanesimo calvinista" delle città. I contributi che corroborano questa ipotesi sono molti e autorevoli.3 Non per nulla Althusius fu identificato dal conte Enno LTL della Frisia Orientale - il principe territoriale che intendeva costruire un proprio Stato tendenzialmente assoluto - come l'eminenza grigia del progetto di trasformare Emden in una repubblica cittadina sovrana alleata delle province olandesi.4
Angela De Benedictis5 dà una definizione specifica di questa forma di "repubblicanesimo" come di un «repubblicanesimo cittadino...