Content area
Full Text
NIETZSCHE F., Lettere da Tonno, a cura di G. Campioni e V. Vivarelli, Milano, Adelphi, 2008, pp. 269.
Attorno all'8 dicembre del 1888, Friedrich Nietzsche, dalla sua residenza torinese, scrive una lettera a Heien Zimmern, scrittrice e traduttrice inglese delle sue ultime opere: «Quello che farò nei prossimi due anni è tale da mandare all'aria l'intero ordine vigente, "Reich", "Triplice Alleanza" o comunque si chiamino tutte queste magnificenze. Si tratta di un attentato al cristianesimo, esattamente come dinamite, coinvolge tutto ciò che è concresciuto con esso» (p. 119). L'autunno segna l'ultimo periodo di attività intellettuale del filosofo, intenso e fecondo di studi, di libri pubblicati, frammenti postumi, e lettere spedite. Giuliano Campioni, epigono dei curatori italiani dell'edizione critica degli scritti di Nietzsche, Giorgio Colli e Mazzino Montinari, ora con la collaborazione della traduttrice Vivetta Vivarelli, ha raccolto le lettere ancora inedite spedite dal filosofo, dal settembre del 1888 fino ai cosiddetti "Mgliettini della follia", risalenti ai primi di gennaio del 1889. La traduzione delle lettere è stata condotta sulla base del testo stabilito e contenuto nelle Opere Complete, curate dagli stessi Colli e Montinari (Berlin, de Gruyter, 1975-2004).
Lettere da Torino rappresenta un elemento imprescindibile, sia per distinguere alcuni concetti tuttora dibattuti del pensiero nietzscheano (Ia «grande politica», la «.trasvalutazione di tutti i valori») sia per guardare dietro le quinte della vita di Nietzsche. Esse descrivono la quotidianità, dalla ricerca di denaro al desiderio di trovare traduttori per i suoi testi, dai rapporti diffìcili con la sorella Elisabeth e la madre Franzislaa ai tentativi di riacquistare i diritti sulle sue opere dal "proprietario" editore Fritzsch, dall'apprezzamento dei romanzi di Dostoevslai] alle sprezzanti missive inviate direttamente all'imperatore Guglielmo II e a Bismarck.
A Torino, Nietzsche ascolta per la prima volta Patrie!, l'opera di Bizet, di cui si appassiona...