Full Text

Turn on search term navigation

© 2020. This work is published under https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.

Abstract

Nel 1989 il governo della Grande Lione delinea una vera e propria strategia politica per gli spazi urbani che ha come sfondo il principio dellequita sociale: agire «trasformando il centro in quartiere da abitare e la periferia in quartiere residenziale» e quindi riservando la medesima qualita di intervento nel centro e nella periferia «per rendere la citta bella, solidale e piacevole da vivere». Il programma si e sviluppato su quattro scale: quella inter-comunale, del singolo comune, del quartiere e quella dell'unitå di vicinato coinvolgendo aree molto diverse tra loro: il centro storico, i quartieri di edilizia sociale, le ZAC (Zone d'Aménagement Concerté) e le aree DSU (Développement Social Urbaine) la cui realizzazione prevedeva l'intervento di attori privati, le aree di destinazione dei nuovi parcheggi, il sistema dei trasporti (Mariano, 2012). Il Piano dell'Illuminazione - caratterizzato dallo slogan «Quando illuminare vuole dire mettere in luce» - aveva la duplice finalitå di rendere piu sicura la cittå nelle ore di buio e di valorizzare con l'illuminazione gli elementi ordinari e le emergenze del tessuto urbano. Il sistema di piazze ad esso collegate offre condizioni sempre diverse di uso dello spazio e costituisce una rete di luoghi tranquilli, protetti, vivaci, di transito, celebrativi, destinati a persone diverse, garantendo cosi uno degli elementi fondanti la qualita degli spazi pubblici di una citta: la moltiplicazione di opportunity (Fig. 1).

Details

Title
LIONE: LA PROGETTAZIONE INTEGRALE DELLO SPAZIO PUBBLICO
Author
Ferretti, Laura Valeria 1 

 Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza, Universita di Roma, Italia 
Pages
45-56
Section
DOSSIER
Publication year
2020
Publication date
2020
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
22390243
e-ISSN
22407391
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
2432563118
Copyright
© 2020. This work is published under https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.