Content area
Full Text
Can epistemology be naturalized? The question has more than one sense. There are many forms of both the naturalistic stance and its denial in relation to different topics and by means of different strategies. Only some of them are instantiated in the existing literature. After a taxonomy of the range of possible forms of naturalism and anti-naturalism, the paper suggests an emergentist view which shifts the issue from psychology to cosmology.
Keywords: naturalized epistemology, antinaturalism emergentism, entwined naturalism.
1. Di norm e verbi
Nel linguaggio comune, il sostantivo "naturalista" indica qualcuno che, spesso a livello amatoriale, si dedica alio studio di piante animali rocce minerali, cosí come si trovano nelPambiente "naturale", mentre il verbo "naturalizzare" è comunemente usato in rapporto all'acquisizione della cittadinanza di uno stato e la procedura relativa, di "naturalizzazione", è regolata da norme che variano da uno stato all'altro.
In filosofía, sostantivi, aggettivi e verbi che ho messo fra virgolette sono associati a due orientamenti di pensiero contrapposti: "naturalismo" e "antinaturalismo", ciascuno dei quali si articola in più modi e si con- creta in più posizioni teoriche, ciascuna con la sua storia, i suoi autori di riferimento, le sue ragioni. L'alternativa non sembra riguardare la diversa forma mentis di chi indaghi con appassionata discrezione l'ambiente naturale o, rispettivamente, di chi a tale indagine preferisca quella in laboratorio; né allude alla scelta tra una política di liberalizzazione e, rispettivamente, una política restrittiva circa la concessione dei diritti di cittadinanza a immigrati. Tuttavia, l'alternativa riguarda anche il valore filosófico da dare all'attività dei naturalisti che un tempo raccoglievano, nei loro taccuini, annotazioni e schizzi a matita di quanto incontravano nei loro viaggi intorno al mondo; e in senso traslato riguarda i diritti di cittadinanza - ... quella dei filosofi nello stato di natura.
Nei dibattito filosófico degli ultimi decenni i termini "naturalismo", "naturalizzazione" e "naturalizzare" sono stati usati prevalentemente in riferimento all'epistemologia: coloro i quali sottoscrivono la Tesi secondo cui le asserzioni epistemologiche, in linea di principio, esprimono cono- scente, alla stessa stregua di quelle che si trovano nelle scienze della natura, sono "naturalisti". Coloro che respingono quest'idea e sottoscrivono, invece, l'Antitesi secondo cui la "naturalizzazione" dell'epistemologia non è possibile perché ci sono proprietà concetti qualità, di pertinenza dell'epistemologia, che non si...