Full Text

Turn on search term navigation

Copyright Firenze University Press 2010

Abstract

Il concetto di nazionalismo di cui l'A. si serve non si fonda sull'esistenza di movimenti politici nazionali o dell'identità nazionale in Russia o in Ucraina; per nazionalismo l'A. intende, seguendo la definizione di Craig Calhoun, "a discourse of educated elites that articulates the idea of nation and of national identity, a discourse with important ideological functions in Russian nineteenth-century culture" (pp. 9-10). Il capitolo si conclude con l'affermazione che "Gogol's engagement with Ukrainian history represented the pinnacle of his Ukrainian nationalism" (p. 167) e postula l'ipotesi che il fallimento delle sue aspirazioni a divenire professore di storia a Kiev e a San Pietroburgo portò Gogol' all'ambiziosa decisione di diventare uno scrittore professionista (1836), ad abbracciare la letteratura russa e quindi "to enter the sphere of Russian nationalist concerns" (p. 169). In opposizione alla cultura, alla storia, ai costumi che formano l'Ucraina 'finzionale' di Gogol', "the one phenomenon that encapsulates Russia for Gogol is its huge and corrupt government bureaucracy" (p. 170). Giustamente l'A. individua nella Rus' alla quale professano la loro lealtà i cosacchi di Taras Bul'ba del 1842 una "supratemporal cultural community of Orthodox East Slavs" (p. 256), e afferma pertanto che il suo uso di "Russia" e "Russian" in questo capitolo si riferisce a questa entità.

Details

Title
Nikolai Gogol: Between Ukrainian and Russian Nationalism
Author
Siedina, Giovanna
Pages
418-423
Publication year
2010
Publication date
2010
Publisher
Firenze University Press Università degli Studi di Firenze
ISSN
1824761X
e-ISSN
18247601
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
858020460
Copyright
Copyright Firenze University Press 2010