COSIMO DI BARI, A passo di critica. Il modello di Media Education nell'opera di Umberto Eco, Firenze, Firenze University Press, 2009
La ricerca pedagogica da anni, sia pure in maniera collaterale e in parallelo rispetto alle sue tematiche più «classiche», si è ripetutamente interrogata circa il ruolo della televisione e dei mezzi di comunicazione di massa nella nostra società e a più riprese ha a!rontato il tema delle implicazioni educative connesse all'esposizione sempre più ampia delle nuove generazioni alla tv e ai nuovi media. Se inizialmente al centro della questione vi era il corretto modo di fruire delle informazioni e dei modelli culturali di!usi da quella agenzia educativa che è la televisione, da alcuni persino de(nita il «primo curriculum» dei giovani, oggi a suscitare l'attenzione degli studiosi si impone anche il fronte dell'interazione quotidiana con altri canali e strumenti di comunicazione, il principale dei quali è internet. Quali devono essere le risposte che la scuola deve dare per consentire ai bambini e agli adolescenti in formazione di instaurare un rapporto con i nuovi media e in generale con l'universo della comunicazione di massa che eviti il rischio della passività e della ricezione acritica di informazioni e di modelli di consumo? Più in generale, quale rapporto tra l'universo della pedagogia e il mondo della comunicazione di massa può fornire alla donna e all'uomo di oggi gli strumenti per un utilizzo critico dei nuovi canali e mezzi comunicativi, facendone dei soggetti attivi di fronte alla proliferazione di informazioni e alla di)coltà di controllo delle loro fonti? Sono queste le domande sullo sfondo del saggio di Di Bari, dedicato proprio alla de(nizione dei contorni di una educazione ai mass media allargata ai cosiddetti new media.
La proposta contenuta nel volume passa attraverso una sistematica mappatura dell'opera semiologica di Umberto Eco, che ha dedicato in molti passi dei suoi lavori, compresi quelli di tipo occasionale, come le ormai celebri «Bustine di Minerva», una notevole attenzione per quelli che potrebbero essere de(niti i cardini su cui far ruotare una pedagogia dei media aggiornata alle s(de della contemporaneità. In e!etti la rilettura proposta da Di Bari dei principali studi teorici di Eco, a partire da Opera aperta e La struttura assente, integrata dalle puntuali suggestioni contenute negli interventi giornalistici, consente di articolare in modo organico quella strategia di «resistenza» al «tecnopolio» dei media cui allude nei suoi lavori Neil Postman. Una strategia che più che concentrarsi sulla struttura dell'emittente (tv, internet ecc.) o su quella del messaggio, dedica uno spazio peculiare al ricevente, di cui esalta il ruolo potenzialmente attivo, stante anche la complessità dei nuovi mezzi di comunicazione, correntemente de(niti come «interattivi». In sintonia con gli sviluppi generali della Media Education di cui Di Bari dà conto aprendo il suo lavoro, la linea indicata da Eco non è certo quella della prescrizione o del divieto, bensì quella del sostegno all'autonomia critica, in una piena libertà di fruizione dell'universo della comunicazione in cui oggi siamo globalmente collocati. Inserendosi nel dibattito sulla funzione della televisione e sui rischi che derivano dalla fruizione di massa di questo mezzo di comunicazione, Eco si situa lontano sia dagli «apocalittici » che si contrappongono all'omologazione sia dagli «integrati» che enfatizzano la funzione democratizzante della tv. Valutando positività e negatività della struttura e della funzione del mezzo, il semiologo indica una terza via, che evita di concepire il fruitore del mezzo come soggetto passivo, ora esposto alla manipolazione mediatica, ora invece emancipato dalla fruizione di informazioni che tutto sommato accrescerebbero la sua conoscenza.
Il modello suggerito da Eco è pienamente coerente con quello posto al centro delle sue opere di semiotica e validato sul campo della fruizione del testo letterario. Perché avvenga una e!ettiva fruizione di un messaggio è necessaria una cooperazione interpretativa di colui che lo riceve. Il ricevente deve cioè operare una funzione critica, di "ltro e di valutazione delle modalità e dei contenuti dell'informazione ricevuta. Contro l'ottimismo eccessivo nei confronti del contenuto del messaggio, che richiama l'attenzione solo sulla verità e sulla correttezza dei contenuti veicolati dai media, verità e correttezza incontrollabili anche nella più so"sticata delle utopie possibili, Eco richiama invece l'attenzione sul momento dialettico in cui il soggetto confronta i messaggi ricevuti e decodi"ca i codici con cui sono stati elaborati. Il centro si sposta così dal medium, che nella celebre formulazione di McLuhan è tutt'uno con il messaggio, al codice e all'attività di decifrazione del ricevente, restituito alla sua funzione critica.
Evidente, stanti anche le precise allusioni di Eco in proposito, è il compito che le istituzioni educative dovrebbero assumere nell'educare al controllo intertestuale, cioè al confronto dei messaggi e all'analisi dei codici con cui questi sono stati elaborati. A scuola si deve cioè poter discutere i modi in cui i mass media trasmettono informazioni e valori, si deve essere posti in grado di valutare il tono e la forza delle argomentazioni contenute in quei messaggi. In gioco non vi è tanto la questione del grado assoluto di verità del contenuto del singolo messaggio, quanto la formazione che educa a scavare dietro di esso, incrociando prospettive interpretative di!erenti e ponendosi alla ricerca di altre fonti, così da aumentare la propria autonomia e la propria consapevolezza di «lettori». Un soggetto formato in questo modo diventa più consapevole che un messaggio non rimanda direttamente a una realtà, a una verità certa, ma costituisce piuttosto un rinvio a qualcosa di simile a se stesso, in un gioco di rimandi che esalta le potenzialità manipolatorie della comunicazione. Chi si è allenato alla scuola della decifrazione sa che il linguaggio, e con esso i canali con cui comunichiamo, sono potentissimi mezzi usati per mentire, evitando così di vivere un approccio magico con i media, quello per cui, ad esempio, qualcosa «è vero perché lo ha detto la televisione».
Opportunamente Di Bari mostra come un simile modello teorico declini insieme una lettura semiologica dei media e una forma di critica sociologica, proprio per la sua capacità di svelare il carattere costruito dei sistemi di rappresentazione e la proprietà che ha ciascun segno di mentire mentre produce un e!etto di realtà. Questa doppia connotazione della lettura dei media da parte di Eco rende assai convincente e attuale la sua prospettiva semiotica, che evita di assegnare un ruolo primario alla lingua verbale e crea un modello valido per tutti i linguaggi, di cui quello verbale è senza dubbio il più potente a disposizione dell'uomo. Il soggetto diventa così il fulcro di una formazione che deve favorire il suo apporto interpretativo, stante l'apertura costitutiva del testo o del messaggio, che necessita sempre dell'intervento del lettore o del ricevente per essere, per così dire, completato. Come ha sottolineato Franco Cambi, nel nostro mondo sempre più complesso e globalizzato, la scienza dei segni diventa dunque uno strumento indispensabile per orientarsi nella pluralità dei messaggi, per decifrare le regole del gioco comunicativo, per progredire nella comprensione di quella «semiosfera» in cui ci troviamo immersi e in cui rischiamo di diventare ogni giorno attori passivi.
La pedagogia si trova allora a confrontarsi con un duplice compito: da un lato elaborare un'educazione ai mass media che ponga al centro il soggetto, messo in grado di esercitare uno sguardo critico sui messaggi circolanti via cavo o via internet, dall'altro partecipare culturalmente e dunque collaborare alla stessa produzione mediatica, portando avanti insieme un'analisi critica di essa. Entrambi i fronti sono delicati e di!cili. Il primo perché richiede all'educatore la capacità di essere lui stesso in prima persona un lettore modello dell'opera di"usa composta dagli innumerevoli input che oggi ci bombardano da ogni lato, capace di mettersi in sintonia con le nuove forme di fruizione delle informazioni, senza preclusioni ma anche senza facili ottimismi. Il secondo perché richiede al pedagogista, e all'uomo di cultura che questi è, di confrontarsi con l'industria culturale e con il mondo dell'informazione trovando un punto di equilibrio produttivo a metà strada tra il distacco pessimistico e l'adesione incondizionata, che condannerebbero entrambi il nostro sistema culturale a una regressione complessiva, i cui sintomi paiono purtroppo già manifesti da più punti di vista.
Clara Silva
Clara Silva
Ricercatore di pedagogia generale e sociale, Università di Firenze
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
Copyright Firenze University Press 2010