Dal 29 settembre al 2 ottobre 2019 si svolgerà il 47° Congresso Nazionale SIMFER a Firenze presso il Palazzo dei Congressi. Come è consuetudine grande importanza sarà rivolta all’aggiornamento scientifico Fisiatrico. Saranno sviluppate precipuamente tre aree tematiche di estrema rilevanza in Medicina Riabilitativa:
a) la gestione riabilitativa della “Cronicità”, vera emergenza del SSN, nella ricerca continua dell’appropriato progetto riabilitativo individuale mediante soluzioni basate anche su tecnologie avanzate, ma sempre prendendo in considerazione gli aspetti umani con l’obiettivo primario di migliorare la qualità della vita del paziente tramite efficaci sinergie terapeutico-riabilitative che mirino al benessere bio-psico-sociale della persona.
b) aspetti di Ricerca Scientifica in riabilitazione, sempre focalizzati primariamente alla cura della persona e al rispetto assistenziale-riabilitativo per i nostri pazienti; tali aspetti di Ricerca in Riabilitazione risultano determinanti per la stesura di linee guida, RCT, consensus, e altri aspetti normativi, nella costante ricerca di evidenze per la nostra pratica clinica quotidiana e nel rispetto di una normativa sempre più precisa e cogente (come la legge “Bianco Gelli”).
c) la Fisiatria Interventistica, disciplina che richiede anche una precisa manualità e l’uso di diagnostica – ecografica e non solo – e che riveste un ruolo sempre più professionalizzante, anche nella prospettiva occupazionale futura dei giovani Fisiatri.
Oltre a queste tre aree tematiche principali verranno affrontate nel contesto delle sessioni congressuali numerosi altri temi di grande interesse e importanza per Noi Fisiatri, tra cui ricordiamo:
– La riabilitazione nelle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
– Il trattamento della Spasticità in Neuroriabilitazione
– La Riabilitazione nella persona affetta da Ictus cerebri
– La Riabilitazione Neuropsicologica
– La Riabilitazione in Età Evolutiva
– Disabilità, Qualità di Vita e Partecipazione
– Sport e Disabilità, Sport e Medicina Riabilitativa
– La Riabilitazione nel paziente Mieloleso
– Dolore e Riabilitazione
– Farmaci e Riabilitazione
– Medicine Complementari
– Nutraceutica
– Innovazione Tecnologica e ausili nella riabilitazione motoria e cognitiva e tecnologie assistive per la vita indipendente
– Valutazione e Riabilitazione nel paziente con alterazioni e disturbi della Postura
– Le Patologie del Metabolismo Osseo in Medicina Riabilitativa
– Attualità ed Evidenze in Terapia Fisica Strumentale
– La Riabilitazione Oncologica
– Modelli organizzativi/gestionali in Medicina Riabilitativa
– Valutazione medico-legale del danno in Fisiatria.
Sono inoltre previsti corsi pre-congressuali, workshop aziendali, tavole rotonde e sessioni congiunte con importanti Società Scientifiche vicine al mondo della Riabilitazione.
Questo evento scientifico vuole, infatti, rappresentare una significativa opportunità di crescita culturale e di confronto, indirizzata anche e soprattutto ai giovani fisiatri, nell’ottica della ricerca di evidenze scientifiche e appropriatezza clinica in campo riabilitativo.
Vi aspettiamo numerosi a Firenze, città di Arte e di Cultura.
Pietro PASQUETTI
Presidente del Congresso
You have requested "on-the-fly" machine translation of selected content from our databases. This functionality is provided solely for your convenience and is in no way intended to replace human translation. Show full disclaimer
Neither ProQuest nor its licensors make any representations or warranties with respect to the translations. The translations are automatically generated "AS IS" and "AS AVAILABLE" and are not retained in our systems. PROQUEST AND ITS LICENSORS SPECIFICALLY DISCLAIM ANY AND ALL EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY WARRANTIES FOR AVAILABILITY, ACCURACY, TIMELINESS, COMPLETENESS, NON-INFRINGMENT, MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. Your use of the translations is subject to all use restrictions contained in your Electronic Products License Agreement and by using the translation functionality you agree to forgo any and all claims against ProQuest or its licensors for your use of the translation functionality and any output derived there from. Hide full disclaimer
© 2019. This work is published under https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/legalcode (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.
Abstract
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2019 si svolgerà il 47° Congresso Nazionale SIMFER a Firenze presso il Palazzo dei Congressi. Come è consuetudine grande importanza sarà rivolta all’aggiornamento scientifico Fisiatrico. Saranno sviluppate precipuamente tre aree tematiche di estrema rilevanza in Medicina Riabilitativa: a) la gestione riabilitativa della “Cronicità”; b) aspetti di Ricerca Scientifica in riabilitazione; c) la Fisiatria Interventistica.