Abstract

Laborintus di Edoardo Sanguineti è spesso stato visto come un’opera di radicale distruzione e incomunicabilità. In questo articolo si cerca di dimostrare il contrario, mettendo in luce la pars costruens dell’operazione avanguardistica di Sanguineti soprattutto in relazione alla postura del soggetto, il trattamento del corpo e il processo di costruzione della lingua. In linea con la nota equazione ideologia-linguaggio, e facendo ricorso alla filosofia del linguaggio di Franco Brioschi, si argomenterà come l’intento del Laborintus sia quello di modificare le modalità attraverso cui il linguaggio fa riferimento per destrutturare il codice e ricostruirlo (nella prospettiva lunga di Triperuno ) col fine di creare una nuova visione del mondo per una concreta azione sulla realtà

Details

Title
Ricostruire l’io, il corpo, la lingua. Ideologia e mitopoiesi in "Laborintus"
Author
Carrara, Giuseppe
Pages
1-27
Section
Saggi
Publication year
2016
Publication date
Dec 2016
Publisher
Universita degli Studi di Milano
e-ISSN
20372426
Source type
Scholarly Journal
Language of publication
Italian
ProQuest document ID
2416458414
Copyright
© 2016. This work is published under http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ (the “License”). Notwithstanding the ProQuest Terms and Conditions, you may use this content in accordance with the terms of the License.