Content area
Full Text
This paper examines 'technology' and 'nihilism' referring to three different philosophers: Max Horkheimer, Theodor Adorno and Martin Heidegger. In fact Horkheimer, Adorno and Heidegger had underlined a strong connection between 'technology' and 'nihilism' because of which man and world are reduced to superficial things. By analyzing their formulation of present society, it is also possible to underline their common intention to begin a new way of thinking about man and world.
Keywords: technology, nihilism, subject, metaphysics
«La técnica ha il suo fondamento nella storia della metafísica».
(M. Heidegger, Lettera sull'«umanismo»)
«La razionalità técnica di oggi non è altro che la razionalitá del dominio».
(M. Horkheimer, Th. Adorno, Dialettica dell'il- luminismo)
Nonostante l'impianto teórico di riferimento sia indubbiamente diffe- rente, Horkheimer e Adorno da una parte e Heidegger dall'altra pongono tuttavia l'attenzione su un comune núcleo concettuale di grande rilievo: il tratto squisitamente nichilistico della técnica e della «civiltà attuale»1 in cui la técnica si realizza come sistema onnicomprensivo. In particola- re, è la «totalité dell'industria cultúrale»2, owero la sua pervasivité e il suo porsi o, meglio, imporsi come único orizzonte dispensatore di senso (allorché vacuo e mistifícate), a rappresentare per i tre autori sopracitati una questione di estrema crucialité proprio perché cruciali sono le sue ricadute innanzitutto sul piano dell'esistere/agire dell'individuo. Lungi dall'essere accadimento storico fra tanti, la técnica, insomma, inaugura un'epoca che, come sottolinea lo stesso Heidegger, «non è solo un'epoca nuova rispetto alie precedenti, [...] ma si impone da se stessa ed espli- citamente come la nuova»3.
Connessa direttamente alia pratica del dominio, la técnica - e con essa la più generale industria cultúrale a cui fanno riferimento i francofortesi - è espressione di quella ragione essenzialmente strumentale che, come leggiamo in Dialettica dett'illuminismo, impone se stessa innanzitutto in forma coaita: «La violenza della società industriale opera sugli uomini una volta per tutte»4, owero si afferma come z/nuovo sistema in maniera non gradúale, violenta e, soprattutto, investendo la società stessa in maniera, appunto, sistemática. In quanto espressione del principio di ragione, anche la técnica si awale di quella pratica universalizzante, propria della razionalità strumentale, in virtù della quale «la civiltà attuale conferisce a tutti i suoi prodotti un'aria di somiglianza»5; si traita, in particolare, di una «somiglianza» che non è affatto...